Rionero immersa nel cinema
Alcune riprese di una fiction girate in città
di Carmen Piccirillo
Il cinema è un’arte affascinante, suscita emozioni uniche. La comunicazione tra autore e spettatore è sempre intensa: l’umanità è coinvolta dalle storie, dal conoscerle, dall’approfondirle. “Il cinema è una delle forme di comunicazione di massa, e a volte d’arte, più importanti del Novecento”. Questa una dichiarazione di Pasquale Iaccio, docente di Storia del Cinema all’Università degli studi di Salerno.
Tempo da Lupi
di Pasquale Scarano
Nel fragore della tempesta calcistica, i lupi attaccano con furore, aggressività, non mollano la preda terrorizzata dal dover soccombere, bersagliata da una pioggia battente di palloni, respinti alla carlona , colpiscono 4 volte al cuore gli ammansiti leoni, in taluni frangenti, incapaci di reagire.
Ugo Nespolo, girovagando per New York
Una interessante mostra alla Reggio di Colorno (Parma)
di Michele De Luca
Ugo Nespolo
La Reggia di Colorno, in cui è in corso fino al 10 aprile 2023 la mostra di Nino Migliori, L’arte di ritrarre gli artisti, continua a proporre le esperienze sia di autori, italiani e internazionali, che hanno adottato la fotografia come linguaggio elettivo, sia di artisti che, pur non avendo un rapporto esclusivo con l’immagine fotografica, hanno ritenuto importante utilizzarla per comunicare ciò che intendevano esprimere.
Arriva il nuovo singolo di MODNA, "Non si impara dalle guerre"
di Carmen Piccirillo
“Non si impara dalle guerre” è il nuovo singolo del cantautore Mauro Tummolo, in arte Modna, scritto con il producer Christian Lapolla. Da oggi, 27 gennaio, è disponibile su tutti i digital stores. La determinazione, la grande passione e l’energia positiva di Modna, hanno fatto in modo che la sua lodevole attività non si fermasse mai: gli ottimi risultati, infatti, sono sotto gli occhi di tutti.
Leggi tutto: Arriva il nuovo singolo di MODNA, "Non si impara dalle guerre"
Giovanni Sciasciamacchia Trio in concerto al "Rosetta Jazz Club"
Venerdì 27 gennaio alle ore 21 il “Rosetta Jazz Club” di Matera rinnova il suo appuntamento con i grandi nomi del Jazz italiano e internazionale con il concerto del Giovanni Scasciamacchia trio, che si esibirà sul palco del Miglior Jazz Club d’Italia insieme ad Andrea Pozza al pianoforte e Giuseppe Venezia al contrabbasso.
Leggi tutto: Giovanni Sciasciamacchia Trio in concerto al "Rosetta Jazz Club"
Cultura, Bellezza, Poesia. Parla Giuseppe Aletti, poeta, editore, docente
di Carmen Piccirillo
Giuseppe Aletti, di origini calabresi, è considerato un punto di riferimento per la poesia in Italia: è poeta, critico letterario, editore, docente di scrittura. Ha ideato numerose iniziative di respiro internazionale, tra cui: il Premio internazionale di Poesia Inedita “Il Federiciano- Il Paese della Poesia” (un vero e proprio regalo alla “sua” Rocca Imperiale, in Calabria) dove vengono immortalati i componimenti dei vincitori su stele di ceramica maiolicata, adagiate sui muri delle case; il festival online “La panchina dei versi”; la rivista Orizzonti; il Premio Cet Scuola Autori di Mogol; il Premio Internazionale Salvatore Quasimodo Premio Nobel per la Letteratura.
Leggi tutto: Cultura, Bellezza, Poesia. Parla Giuseppe Aletti, poeta, editore, docente
Walter Davanzo per Bobi Bazlen
L’omaggio allo scrittore triestino in mostra da “Sartori” a Mantova
MDL
Alla Galleria Arianna Sartori di Mantova ritorna l’Artista Walter Davanzo con la mostra “Bobi Bazlen”, che vuol essere un sentito e splendido omaggio allo scrittore triestino il cui vero nome era Roberto Bazlen (Trieste, 10 giugno 1902 – Milano, 27 luglio 1965), che è stato un critico letterario e traduttore, studioso in particolare della letteratura tedesca, consulente editoriale di varie case editrici italiane.
Rionero: Grande successo per l'evento dell'Unilabor "La bellezza salverà il mondo"
di Carmen Piccirillo
Lo scrittore e filosofo russo Fedor Dostoevskij, uno dei più grandi romanzieri e pensatori russi di tutti i tempi, nel lontano 1869, fa dire al personaggio protagonista di un suo noto romanzo una frase davvero straordinaria, che induce ad una riflessione immediata: “La bellezza salverà il mondo”.
Leggi tutto: Rionero: Grande successo per l'evento dell'Unilabor "La bellezza salverà il mondo"
Rosetta Jazz Club, il “Miglior Jazz Club d’Italia” presenta gli eventi di gennaio 2023
Si è tenuta questa mattina la conferenza stampa per la presentazione dei prossimi appuntamenti del Rosetta Jazz Club, che nel 2022 si è aggiudicato il premio come “Miglior Jazz Club d’Italia” conferito dall’associazione nazionale “Italia Jazz Club” e dalla “Federazione Italiana del Jazz” con una motivazione che racconta molto dell’identità del club e del legame con la città di Matera: “Premio Jazz Club dell’anno al Rosetta Jazz Club di Matera per la capacità di proporre una programmazione artistica di qualità in relazione alle difficoltà derivanti dal contesto storico, territoriale, strutturale ed economico”.
Leggi tutto: Rosetta Jazz Club, il “Miglior Jazz Club d’Italia” presenta gli eventi di gennaio 2023
Michele De Luca, Poesie del Disincanto
Dalla prefazione di Walter Chiereghin:
“Addentrarsi nella lettura di queste Poesie del disincanto, elaborate tutte entro i confini temporali del biennio 2020 – 2021, è giustificato tanto dalla curiosità quanto dal partecipe interesse per emozioni, sentimenti, nostalgie, apprensioni e memorie che s’indovinano subito affini a quelle che ci hanno visitato tutti nei mesi interminabili della pandemia e della segregazione che ne è stata uno dei numerosi corollari”.
Sostenere la ricerca sul cancro. Il nobile gesto di Antonella Pianoforte
di Carmen Piccirillo
Sono stati svariati gli eventi organizzati che, recentemente, hanno allietato i cittadini di Rionero in Vulture, soprattutto in procinto delle festività natalizie. Tutto questo è stato merito di tutti coloro che, con entusiasmo e passione, hanno messo in campo valide iniziative per donare armonia e giovialità alle comunità.
Leggi tutto: Sostenere la ricerca sul cancro. Il nobile gesto di Antonella Pianoforte
La paura e l’estasi di Marlene Dumas
Imperdibile mostra al Palazzo Grassi di Venezia
Mariantonietta Cappella
Marlene Dumas, iPhone, 2018
“La pittura è la traccia del tocco umano, è la pelle di una superficie. Un dipinto non è una cartolina.” Sono parole di Marlene Dumas (1953, Cape Town, Sudafrica).
Coesione ed Entusiasmo. Gli eventi organizzati da "Il Velocifero"
di Carmen Piccirillo
Nonostante l’attuale periodo storico, drammatico e sinonimo di svariate ansie, le scorse festività natalizie, a Rionero in Vulture, sono state vissute in maniera coinvolgente e partecipativa.
Leggi tutto: Coesione ed Entusiasmo. Gli eventi organizzati da "Il Velocifero"
Al via il Festival Indy
Sul palco quindici artisti da tutta Italia
di Carmen Piccirillo
Emozioni, anima, musica: vita. Queste le prerogative vincenti del Festival Indy. Si tratta di un festival di musica indipendente, ideato e organizzato da Paolo Carone, cantautore e compositore polistrumentista.
Successo per l'Epicentro Christmas
Tutti gli artisti di Epicentro Dischi in concerto
Carmen Piccirillo
“La musica è come la vita, si può fare in un solo modo: insieme”. Questo prezioso aforisma ci induce a comprendere l’importanza di sentirsi “connessi” l’un altro durante l’ascolto della musica, che è l’espressione più intensa dell’anima.
Aria di festa a Rionero
Successo per l'Aperitivo in Piazza G. Fortunato
di Carmen Piccirillo
Quest’anno si prospetta un Natale “normale”: l’ultimo Natale senza restrizioni, dovute alla pandemia, risale all’anno 2019, tre mesi prima della chiusura in lockdown dell’Italia.
Il Potenza salva il Natale
di Pasquale Scarano
I leoni rossoblu vincono e salvano il Natale grazie a un ruggito che incenerisce le speranze degli altri leoni azzurri, come in uno scontro ferino, teso, colmo di aggressioni e zampate da anfiteatro Flavio, due belve a confronto che hanno guerreggiato sino al termine della lotta suprema per l’esistenza.
Un Natale da Fiaba
Oggi e domani pomeriggio Rapone Ti accoglie per vivere ancora una volta la magia delle Fiabe tra Animazione, Teatro e Musica... per augurare a tutti un sereno e gioioso Natale.
L’arte inquieta: da Paul Klee a Anselm Kiefer
Capolavori in mostra al Palazzo Magnani di Reggio Emilia
Anna Longoni
Simone Pellegrini: Usuato Droma, 2020 Tecnica mista (carboncino, pigmenti, olio) su carta da spolvero 93 x 180 cm
Negli splendidi spazio di Palazzo Magnani a Reggio Emilia si analizza, attraverso 140 capolavori, il rapporto di inquietudine dominante, negli autori prescelti, tra uno stato o motivo di insistente e ansioso turbamento, ovvero da un animo pervaso e turbato da una insistente agitazione, insoddisfazione o insofferenza e un irrefrenabile empito creativo; come nel caso di grandi interpreti dell’arte del ‘900 e di oggi, da Paul Klee, Max Ernst, Alberto Giacometti, Jean Dubuffet a Hans Hartung e Anselm Kiefer, da Antonio Ligabue, Pietro Ghizzardi, Cesare Zavattini a Maria Lai, Alighiero Boetti, Emilio Isgrò, Carla Accardi.
Aggressione al CUP dell'ospedale di Matera: Ferma condanna da parte dell'ASM
Dal 2021 l’ASM, ha elaborato la “Procedura Generale Prevenzione degli atti di violenza a danno degli operatori” in cui vengono definite le strategie più opportune per la sicurezza degli operatori e degli utenti
Il Direttore Generale dell’Azienda Sanitaria Locale di Matera, Sabrina Pulvirenti, ha espresso ferma condanna in merito all’aggressione subita dall’operatrice del Centro unico di prenotazioni (CUP) dell’ospedale Madonna delle Grazie di Matera avvenuta ad opera di un utente recatosi lì, questa mattina, per prenotare un esame di elettromiografia.
Leggi tutto: Aggressione al CUP dell'ospedale di Matera: Ferma condanna da parte dell'ASM
Bardi: “Solidarietà a lavoratrice CUP Matera”
“Voglio esprimere la mia vicinanza e la mia solidarietà alla lavoratrice del CUP che oggi al Madonna delle Grazie di Matera ha subito una violenza che va condannata con forza.
Eseguita con successo all'ospedale Madonna delle Grazie di Matera complessa operazione di angioplastica con sistema “Impella”.
Il laboratorio di cardiologia interventistica è l’unico, a livello regionale, che vanta il know how per l’utilizzo della pompa Impella.
E’ stata eseguita con successo, qualche giorno fa, nel laboratorio di cardiologia interventistica dell’Ospedale Madonna delle Grazie di Matera, una procedura di angioplastica su paziente già operato di by-pass aorto coronarico, privo di segmenti vascolari per un reintervento e quindi non più operabile.
Basilicata in podcast, un panettone salato che ricorda ‘Lu muzzc’
L’idea innovativa è del pastry chef Vincenzo Romano che ha trasformato il pasto dei contadini in un prodotto da forno con ingredienti del territorio
Un panettone salato nel ricordo delle tradizioni contadine. I sapori de lu muzzc, il momento del ristoro dopo una giornata di lavoro nei campi, racchiusi in un prodotto da forno da portare a tavola nelle festività natalizie.
Leggi tutto: Basilicata in podcast, un panettone salato che ricorda ‘Lu muzzc’