Due lampi nel buio
di Pasquale Scarano
E’ stata una vittoria marpiona quella del Potenza contro il Siracusa, ottenuta in maniera cinica, spietata sotto rete, ma estremamente fisica e arrabattata nella costruzione del gioco, nel quale sono mancate lucidità e qualità peer la conduzione delle operazioni.
Splendori dal “Bel Paese”
Un DOCU-FILM sulla Villa Visconti Borromeo Litta di Lainate
M.D.L.
Ricostruzione storica
Grande successo di critica e calendario ricco di appuntamenti in Italia e nel mondo, con prestigiose collaborazioni tra cui l’Ambasciata d’Italia a Washington e l’Ermitage di San Pietroburgo, per la presentazione del Docu-Film dedicato alla celebre Villa di Lainate, tra storia e arte.
I tesori impressionisti della Collezione Ordrupgård
Una splendida mostra alla Findazione Gianadda di Martigny
MDL
Edouard Manet , Corbeille de poires, 1882, © Ordrupgaard
La Fondation Pierre Gianadda presenta a partire dall’8 febbraio “Tesori Impressionisti e Pre-impressionisti”, una mostra che propone una sessantina di opere d’eccezione provenienti dal museo Ordrupgård di Copenhagen (Danimarca). Questo famoso scrigno racchiude l'omonima collezione creata dalla coppia danese Wilhelm e Henny Hansen: un insieme unico in Europa di opere rappresentative dell’Impressionismo e del Pre-impressionismo riunite con cura e passione.
Leggi tutto: I tesori impressionisti della Collezione Ordrupgård
Vietri di Potenza. Il 14 febbraio inaugurazione della "Panchina dell'Amore"
Verrà inaugurata giovedì 14 febbraio la “Panchina dell’Amore”, nel giorno di San Valentino, a Vietri di Potenza. Si tratta di una iniziativa promossa dalle associazioni Protezione Civile, dai volontari del Servizio Civile e da Vietri & La Movida, patrocinata dal Comune.
Leggi tutto: Vietri di Potenza. Il 14 febbraio inaugurazione della "Panchina dell'Amore"
Gli Animali nell’arte dal Rinascimento a Ceruti
Fino al 9 giugno una mostra al Palazzo Martinengo Cesaresco si Brescia
Antonella Andò
A sinistra: Giacomo Ceruti, Ritratto di vecchio con carlino, olio su tela, 74 x 57 cm. Collezione privata - A destra: Giacomo Ceruti, Ritratto di vecchio con gatto bianco, olio su tela, 74 x 57 cm. Collezione privata
Dopo aver ospitato oltre 200.000 persone negli ultimi quattro anni di grandi mostre, l’Associazione Amici di Palazzo Martinengo festeggerà il quinto anno di attività con un’esposizione – a cura di Davide Dotti – sorprendente e unica nel suo genere, dedicata alla rappresentazione dei nostri amici animali nella pittura rinascimentale e barocca italiana.
Leggi tutto: Gli Animali nell’arte dal Rinascimento a Ceruti
Il Buono, Il Brutto, Il Cattivo
di Pasquale Scarano
I personaggi del famoso western di Sergio leone rappresentano emblematicamente ed in maniera perfetta, la storia di un match insignificante ed inespressivo tra Potenza e Rende, ma tutto sommato utile per non contabilizzare una sconfitta e guadagnare un punto in classifica.
L’arte di oggi: il catalogo è questo
Nel “Catalogo Sartori 2019” un ricco repertorio di artisti contemporanei
Anna Fava
Arianna Sartori, a destra, con l'artista abruzzese Gabriella Capodiferro
“Madamina, il catalogo è questo!...” canta Leporello a per consolare Donna Elvira, amante abbandonata da Don Giovanni, snocciolando i favolosi numeri delle conquiste del suo amato-odiato padrone.
Donne. Corpo e immagine tra simbolo e rivoluzione
Una bellissima mostra alla Galleria d’Arte Moderna di Roma di Via Crispi
Ornella Contarini
A sinistra: Alfonso Mazzucchelli, Sulla spiaggia (Nudo di donna), 1914, marmo, Roma, Galleria d’Arte Moderna - A destra: Attilio Torresini, Bagnante, 1934-1936, bronzo, Roma, Galleria d’Arte Moderna
L’evoluzione dell’immagine femminile, protagonista della creatività dalla fine dell’Ottocento alla contemporaneità. Da oggetto da ammirare, in veste di angelo o di tentatrice, a soggetto misterioso che s’interroga sulla propria identità fino alla nuova immagine nata dalla contestazione degli anni sessanta: la mostra “Donne. Corpo e immagine tra simbolo e rivoluzione” - alla Galleria d’Arte Moderna di Roma fino al 13 ottobre 2019 - è una riflessione sulla figura femminile attraverso la visione di artisti che hanno rappresentato e celebrato le donne nelle diverse correnti artistiche e temperie culturali tra fine Ottocento, lungo tutto il Novecento e fino ai giorni nostri.
Leggi tutto: Donne. Corpo e immagine tra simbolo e rivoluzione
Master and Commander
di Pasquale Caputi
Le emozioni non sono mancate al “Torre” di Pagani nell’incontro tra Paganese e Potenza, nessuno si sarebbe aspettato una girandola di emozioni così forti in una gara aperta dopo appena un minuto dai rossoblu e praticamente chiusa dopo poco più di un quarto d’ora dagli azzurrostellati... ma la battaglia era appena cominciata.
Il ritorno de “ La porta Rossa”.
Grande attesa per la seconda stagione della serie tv
di Stefania Lauria
Si sono concluse mercoledì, le repliche della prima stagione de “La Porta Rossa”, serie tv di qualità, curata nel dettaglio e premiata dal pubblico con ottimi ascolti anche in replica.
Il punto sulla Prima Categoria, girone B - 15ª giornata
Un Tursi senza pietà. Corsaro il Castelsaraceno. Il Viggianello vince una gara pirotecnica
di Dario Mainieri
A.S.D. Viggianello e Matera Città dei Sassi prima del calcio d’inizio
Continua inarrestabile la marcia del Tursi centrando la sua quattordicesima vittoria di fila. Un cammino da far paura a chiunque. Dopo il pareggio alla prima di campionato solo vittorie. Come in questa giornata d’altronde, dove ha rifiliato ben sei reti al mal capitato Salandra.
Leggi tutto: Il punto sulla Prima Categoria, girone B - 15ª giornata
L’Olocausto di omosessuali, rom e disabili: a Filiano incontro sull’altra faccia della Shoah
La Giornata della memoria, istituita in Italia nel 2000 e che si celebra ogni 27 gennaio, non dovrebbe ricordare solo il tremendo sterminio del popolo ebraico.
Il nostro Ottocento tra Hayez e Segantini
In mostra ai Musei San Domenico di Forlì dal 9 febbraio al 16 giugno
C.S.
Francesco Lojacono: Dall'ospizio marino, 1891, olio su tela. Roma, Galleria Nazionale d'Arte Moderna e Contemporanea
Antonio Paolucci, Fernando Mazzocca, Francesco Leone e Gianfranco Brunelli annunciano “Ottocento. L’arte dell’Italia tra Hayez e Segantini”, dal 9 febbraio al 16 giugno 2019, naturalmente presso i Musei San Domenico di Forlì.
Elements - Caron Dimonio - Spettacolo del Liceo Walter Gropius di Potenza
Elements - Caron Dimonio - Venerdì 25 gennaio, ore 20.00. Teatro Stabile di Potenza
C’è grande attesa, nel cuore antico di Potenza, per lo spettacolo “Elements Caron Dimonio” al Teatro Stabile. Nel tempio dell’arte scenica potentina, alle ore 20 di oggi, 25 gennaio, il Liceo Artistico, Musicale e Coreutico “Walter Gropius” di Potenza metterà in scena un evento che rappresenta una sintesi del vissuto didattico della scuola e la massima espressione della rappresentazione dell’arte.
Leggi tutto: Elements - Caron Dimonio - Spettacolo del Liceo Walter Gropius di Potenza
Alla Pari
di Pasquale Caputi
Un Potenza tutto nuovo gioca alla pari con la capolista del torneo mettendo in campo grinta, determinazione e tanta voglia di dimostrare che le posizioni in classifica non contano in una gara come questa.
De Pisis, la poesia dell’attimo fuggente
In mostra fino al 2 giugno al Padiglione d’arte contemporanea di Ferrara
Norma De Lollis
Filippo De Pisis, 1938
In concomitanza con i lavori di riqualificazione architettonica di Palazzo Massari e la contestuale chiusura dei musei lì ospitati, la Fondazione Ferrara Arte e le Gallerie d’Arte Moderna e Contemporanea organizzano una rassegna che intende restituire alla fruizione del pubblico le opere di Filippo de Pisis (Ferrara, 11 maggio 1896 – Brugherio, 2 aprile 1956).
Dal Campo alla Tavola con Gusto e Autenticità
Al via un corso di agri-chef a Vaglio Basilicata organizzato da Terranostra di Coldiretti Basilicata

“Dal campo alla tavola con gusto e autenticità”. E’ il titolo del corso di Agri-Chef rivolto ai titolari delle aziende accreditate a “Gli Agriturismo di Campagna Amica” il marchio promosso da Terranostra di Coldiretti Basilicata, partito questa mattina presso l’agriturismo “La Dimora dei Cavalieri”, a Vaglio Basilicata.
I preziosi “ricordi” dell’Archivio Storico Ricordi
Nel libro “Una cattedrale della musica” edito da Corraini di Mantova
M.D.L.
Stabilimento Ricordi, stampa di epoca
Definito “una cattedrale della musica, un’opera unica al mondo” da Luciano Berio, l’Archivio Storico Ricordi è il più grande archivio musicale privato d’Italia: una raccolta di inestimabile valore per la storia della musica italiana ed europea – e in particolare per l’opera otto-novecentesca – ma anche per il mondo del teatro, della moda e della grafica d’arte.
Leggi tutto: I preziosi “ricordi” dell’Archivio Storico Ricordi
Terre di Aristeo: studiosi internazionali a Venosa in visita alle catacombe
Una delegazione di studiosi internazionali e storici tra i quali il Prof. Steven Fine dell’ Università Santa Barbara (California) , storico di ebraismo, il prof. Samuele Rocca di Gerusalemme (Università Ebraica Gerusalemme,) il prof. Ariel Samuel Lewin Unibas (Dip. Scienze Umane) che ha ottenuto il suo dottorato alla Hebrew University di Jerusalem, ospite del Distretto di Turismo Rurale “Le Terre di Aristeo”, accompagnata dall’a.d. del Distretto Saverio Lamiranda e da Rosa Gentile, coordinatrice di Agorà, ha tenuto a Venosa una visita scientifico-culturale.
Leggi tutto: Terre di Aristeo: studiosi internazionali a Venosa in visita alle catacombe
Basilicata protagonista al Festival con Sanremosol e gli studenti lucani
“Per poter dare tanto a qualcuno, o a qualcosa, servono impegno e volontà, ma soprattutto amore e dedizione". Queste le parole del creativo lucano Giuseppe Grande, ideatore e direttore di SanremoSol, il format esclusivo che per la quarta edizione andrà in onda dal 5 al 9 febbraio dalla città dei fiori durante il Festival, e racconterà ciò che avviene in quella settimana, in una chiave diversa dal solito.
Leggi tutto: Basilicata protagonista al Festival con Sanremosol e gli studenti lucani
Crepax, una vita con Valentina
Fino al 15 aprile un’imperdibile mostra al Museo Civico di Bassano del Grappa
MDL
A sinistra: Guido Crepax: Cover del Long Playing Nuda dei Garybaldi, 1972 - A destra: Guido Crepax: Illustrazione per la campagna pubblicitaria Terital, 1970
Valentina, la donna di una vita. Per Guido Crepax ma anche per milioni di uomini (e di donne) nel mondo. Arriva ai Musei Civici di Bassano del Grappa (Vicenza), affascinante protagonista di una esposizione originale quanto spettacolare, totalmente nuova rispetto alle recenti mostre che a lei e al suo creatore sono state dedicate in anni anche recenti a Roma e a Milano. A Bassano, Valentina Rosselli, in arte solo Valentina, accoglierà amici e ospiti, dal 1 dicembre al 15 aprile, da bellissima padrona di casa.
Liceo “Walter Gropius” Potenza - Open Day 12 e 13 gennaio
Nelle giornate di sabato 12 e domenica 13 gennaio prossimi, dalle ore 15,30 alle 18,30 si terrà l’Open Day del Liceo Statale Artistico, Musicale e Coreutico “W. Gropius”. In queste stesse date è stato istituito anche un Info Point, attivo dalle ore 9,30 alle ore 12,30 e dalle 15,30 alle ore 18,30, per fornire tutte le informazioni di dettaglio e per acquisire le iscrizioni degli alunni.
Leggi tutto: Liceo “Walter Gropius” Potenza - Open Day 12 e 13 gennaio
Leopoldo Metlicovitz, l’arte del desiderio
I magnifici manifesti di un pioniere della pubblicità. Una mostra ai Musei Revoltella e Teatrale “Carlo Schmidl” di Trieste
Letizia Patròn
Leopoldo Metlicovitz: «La Sera», 1898, cromolitografia su carta, 54,3 x 94 cm. Museo Nazionale Collezione Salce, Treviso
Centocinquant’ anni fa nasceva a Trieste Leopoldo Metlicovitz, uno dei maestri assoluti del cartellonismo italiano. È lui l’autore di decine di manifesti memorabili, dedicati a prodotti commerciali e industriali, ma anche a grandi eventi come l’Esposizione internazionale di Milano del 1906, a famose opere liriche (Madama Butterfly, Manon Lescaut, Turandot) e a film dell’epoca del muto (primo fra tutti Cabiria, storico precursore del kolossal).