Rionero: Tra magia, musica, addobbi
La Pro Loco invita la comunità rionerese a rendere speciali le festività natalizie
di Carmen Piccirillo
Anche quest'anno, la Pro Loco di Rionero, in collaborazione con il Comune di Rionero e l'Apt Basilicata, ha sfoderato straordinarie risorse per programmare qualcosa di davvero magico per il Natale. Nonostante l'emergenza sanitaria abbia coinvolto tutti a livello globale, rendendo difficile il proseguimento delle attività, è stato impossibile rinunciare a festeggiare il periodo più bello dell'anno.
Al leone manca la zampata
Il Potenza, pur dominando, non va al di là dello zero a zero
di Pasquale Scarano
Ragazzi è proprio vero, con la Turris al Viviani, al leone è mancata solo la zampata mortifera che avrebbe steso la barriera dei corallini, proiettati solo a difendersi dagli assalti continui dei padroni di casa.
Presentato in una conferenza stampa il panrustico Lucano
Il primo panettone salato che celebra e promuove la Basilicata in ogni dettaglio, racchiudendo tutti i sapori de lu muzzc
Si chiama Panrustico Lucano ed è il primo panettone salato che unisce storia, sapori, profumi e tradizioni della Basilicata, arricchendone l’offerta gastronomica e celebrandola in ogni dettaglio. L’omaggio alla nostra regione è infatti evidente non solo nel nome.
Leggi tutto: Presentato in una conferenza stampa il panrustico Lucano
Fidapa e Unesco per i diritti delle donne
Una stretta di mano, un accordo, un nuovo inizio collaborativo. E’ il protocollo tra FIDAPA (Federazione Italiana Donne Arti Professioni e Affari) Sezione di Lavello e il Club per l’UNESCO del Vulture. La Presidente Antonella Sibio e il Presidente Franco Perillo iniziano un percorso che ha come obiettivo quello di “difendere i diritti” della persona, uomo, donna e bambino.
L’arte di John Stezaker
Interessante mostra alla Fondazione Morra Greco di Napoli
Angelo M. Cirillo
© John Stezaker. Courtesy The Approach, London
La Fondazione Morra Greco è lieta di annunciare la grande mostra personale dell’artista britannico John Stezaker. Concepita prima della pandemia e risultato anche di una ricerca svoltasi nei mesi del lockdown, periodo di intensa creatività per l’artista, la mostra raccoglie più di ottanta opere realizzate dalla fine degli anni 70’ a oggi.
Ecco l'ottavo numero di Terra!
E sono otto! Continua imperterrita la diffusione del Mensile Terra di Basilicata. Dopo otto numeri è arrivato anche il momento di presentare ufficialmente la Testata regionale. Dopo i passaparola agli amici degli amici, la distribuzione manuale si è giunti alla determinazione di rendere pubblico, se finora non lo fosse stato, una pubblicazione originale e, forse, unica, che si aggiunge ad altri giornali, in verità pochi presenti sul territorio.
Il match senza volto
di Pasquale Scarano
E' stato un match, quello tra Potenza e Monopoli, dove nessuno ha impresso il proprio volto sull'incontro, per l'appunto, con una prestazione degna d'alto profilo, il che ha determinato il risultato in bianco al termine delle ostilità.
Capolavori dalla Fondazione Oskar Reinhart. Dai romantici a Segantini
Una grande mostra al Centro San Gaetano di Padova
MDL
Arnold Böcklin, Bambini che intagliano zufoli, 1865
La nuova, grande mostra di Padova, “Dai romantici a Segantini. Storie di lune e poi di sguardi e montagne. Capolavori dalla Fondazione Oskar Reinhart” (Centro San Gaetano, dal 29 gennaio al 5 giugno 2022, promossa dal Comune di Padova e da Linea d’ombra) è il primo capitolo di un nuovo, ampio progetto espositivo, concepito da Marco Goldin con il titolo complessivo di “Geografie dell’Europa. La trama della pittura tra Ottocento e Novecento”.
Leggi tutto: Capolavori dalla Fondazione Oskar Reinhart. Dai romantici a Segantini
Una Poesia dalla Russia, l'ultimo libro di Michele Libutti
di Carmen Piccirillo
A sinistra: Michele Libutti - A destra: La copertina del libro
Riaccendere l’anima donandole speranza e nuovi “colori” è possibile.
"Una poesia dalla russia", edizioni Nuova Phromos, è l'ultimo capolavoro letterario di Michele Libutti, medico e scrittore di Rionero in Vulture.
Leggi tutto: Una Poesia dalla Russia, l'ultimo libro di Michele Libutti
I “dannati romantici” di Andrea Baffoni
In un libro edito da Fabrizio Fabbri i grandi artisti dalla “vita spericolata”
Michele De Luca
A sinistra: Dannati Romantici, Copertina - A destra: Andrea Baffoni
Théodore Géricault, Vincent van Gogh, Giuseppe Pellizza da Volpedo, Nicolas de Staël, Amedeo Modigliani, Mark Rothko, Antonio Ligabue: sette artisti e sette vite al limite. Protagonisti della storia, accomunati da esperienze tragiche. Liberi oltre ogni cosa. Furono artisti, divennero leggende.
Nenne Sanguineti Poggi oltre ogni luogo comune
La geniale artista ligure in mostra alla Galleria Arianna Sartori di Mantova
Marinella Sacripanti
Nenne Sanguineti Poggi (Savona 1909 – Finale Ligure, 2012) è stata importante artista, oltre che impegnata giornalista e inviata speciale dell’ONU. Iniziò la sua attività di pittrice nel “Gruppo ligure”: a 14 anni il padre le procurò come maestro il pittore Eso Peluzzi, che per tre anni ne curò la formazione nelle arti figurative.
L'Arte come strumento di esplorazione, conoscenza e terapia
Rionero: Inaugurata la Mostra d'Arte di Vincenzo Viggiano. L’intervista all’artista
di Carmen Piccirillo
Si è tenuto lo scorso 18 ottobre, presso la sede del Movimento 5 Stelle, l'evento inaugurale della mostra d'arte dell'artista rionerese Vincenzo Viggiano. Numerosi sono stati i visitatori che hanno osservato, con attenzione e grande entusiasmo, le svariate opere esposte.
Leggi tutto: L'Arte come strumento di esplorazione, conoscenza e terapia
Alberto Burri: la poesia della materia
Una grande mostra alla Fondazione Ferrero di Alba (Cuneo)
Franco M. Germanetti
Opera di Alberto Burri
La Fondazione Ferrero di Alba (Cuneo) presenta un nuovo progetto espositivo intitolato “Burri. La poesia della materia”, dedicato a uno dei grandi protagonisti dell’arte del Novecento, Alberto Burri (Città di Castello, 1915 – Nizza, 1995).
Eziolino il vendicatore
di Pasquale Scarano
La vendetta è un piatto che si serve freddo, e nello scontro tra Potenza e Messina, il gelo calato sugli spettatori del Viviani, rappresenta il segno dell'Eziolino vendicatore, novello Ironclad, il Templare che ritorna nella sua terra e combatte per ristabilire la giustizia calcistica.
I magnifici sette
E sono sette.
Il settimo numero di Terra è dedicato interamente agli spazi aperti. Gli approfondimenti hanno riguardato le strutture sportive, i luoghi di relax, le piste ciclabili e gli ambienti da destinare alle attività ludiche. Il settimo numero è stato anche l’occasione per accennare i temi amministrativi e i primi commenti sulla situazione politica locale.
Oltre... 30 anni d’arte in Romagna
Tre progetti per tre mostre a Cesena curati da Augusto Pompili e Marisa Zattini
A sinistra: Adriano Bimbi, Modella con le mani nei capelli - A destra: Luigi Mainolfi, Città
L’arte sconvolge, annienta le regole della società e fissa il suo sguardo oltre il visibile. È fatta per abbatter barriere, screditare pregiudizi ed è utile alla comprensione del mondo, permettendoci di superare l’apparenza. In un’era in cui ci si ferma solo alla superficialità di ciò che ci circonda, l’arte perde il suo valore originario.
Ceci n’est pas une bibliotheque
Il restauro della Biblioteca Marciana di Venezia in una mostra di Marica Michieli
Lisa Angaran
Petrarca
Alla XVI arcata della Libreria Sansoviniana, si apre l’ingresso dell’ex Palazzo della Zecca, ove si coniavano le monete della Repubblica di Venezia, ora Biblioteca Marciana. Fortemente voluta da Francesco Petrarca, l’idea di una “pubblica libreria” si concretizzò un secolo dopo, nel 1468 a seguito del lascito della collezione libraria del Cardinal Bessarione.
Il Cuore non Basta
di Pasquale Scarano
Il cuore non è bastato al Potenza per riequilibrare il match, perduto forse immeritatamente, contro la Virtus Francavilla, nel quale i rossoblù sono partiti a razzo sin dai primi minuti, con delle combinazioni in velocità, la conclusione delle quali ha denotato assenza di precisione e cattiveria sotto rete.
Autoritratti e ritratti di personaggi illustri
Interessante rassegna alla Casa Museo di Castel d’Ario (Mantova)
Ornella Cantarini
VASCONI FRANCO - Omaggio a De Chirico- 1990 - tecnica mista 50x70 cm
Due generi classici dell’arte figurativa a confronto in una interessante rassegna curata da Arianna Sartori alla Casa Museo Sartori di Castel d’Ario in provincia di Mantova. Da una parte il “ritratto”, che è in generale ogni rappresentazione di una persona secondo le sue reali fattezze e sembianze, ma che non è mai una vera riproduzione meccanica delle fattezze.
Presidi Educativi Lucani: Primo Contest Laboratori di Inclusione
di Antonio Corbo
POTENZA. - Il progetto Presidi Educativi Lucani ha fatto tappa all’I.C. “Busciolano” di Potenza con la premiazione dei vincitori del primo Contest dei laboratori di inclusione tenutasi il 23 settembre di questo mese, presso l’aula magna dello stesso Istituto.
Leggi tutto: Presidi Educativi Lucani: Primo Contest Laboratori di Inclusione
Sport e salute: Nasce il progetto del rionerese Roberto Fabrizio
Inaugurato il Centro Fitness RF Training
di Carmen Piccirillo
In un periodo particolarmente complesso per lo sport in genere e per le palestre e i centri sportivi che, a causa dell’emergenza dovuta alla pandemia da Covid-19 sono stati lesi nelle tante programmazioni con la chiusura di svariate attività, non manca il grido di speranza, di positività e di fiducia da parte degli appassionati sportivi desiderosi di perseguire nelle proprie passioni con entusiasmo e forza.
Leggi tutto: Sport e salute: Nasce il progetto del rionerese Roberto Fabrizio