Surroga, Bardi: “Risolvere vulnus istituzionale, a tutela delle opposizioni”
“Il tema della surroga dei consiglieri dimessi non è certo la prima preoccupazione dei lucani, ma è un problema molto serio per il corretto funzionamento delle istituzioni, in questo caso del consiglio regionale.
Leggi tutto: Surroga, Bardi: “Risolvere vulnus istituzionale, a tutela delle opposizioni”
Latronico: approvato dalla Giunta regionale il Programma di compensazione e mitigazione ambientale del Comune di Potenza
Ammissione al finanziamento di 2 milioni di euro per l’annualità 2021
Approvato dalla Giunta regionale il Programma analitico degli interventi per le azioni di compensazione e mitigazione ambientale del Comune di Potenza, annualità 2021, e l’ammissione al finanziamento previsto pari a 2.000.000 di euro.
Pubblicato sul BUR il bando per i non metanizzati
Tra 20 giorni sarà possibile presentare le domande
Pubblicato sul BUR il bando che stanzia 90 milioni di euro per l’acquisto e l’installazione di impianti di produzione di energia elettrica e/o termica alimentati da fonti rinnovabili e/o sistemi di accumulo di energia elettrica.
Leggi tutto: Pubblicato sul BUR il bando per i non metanizzati
Finanziamento regionale per il restauro della Chiesa madre di San Fele
Grazie al finanziamento di 650 mila euro deciso dalla Regione Basilicata, la diocesi di Melfi-Rapolla-Venosa potrà completare il restauro e mettere in sicurezza l’edificio religioso di Santa Maria della Quercia di San Fele.
Leggi tutto: Finanziamento regionale per il restauro della Chiesa madre di San Fele
Basilicata in podcast, avviso per selezionare 10 giovani cineasti
Il comune di Bernalda ha pubblicato un concorso per selezionare short film in omaggio ai cinquant’anni de “Il Padrino” di Francis Ford Coppola
Un concorso per giovani registi under 40 che dovranno realizzare cortometraggi, documentari o video-saggi della durata dai cinque ai 10 minuti attualizzando “Il padrino” di Francis Ford Coppola. Pubblicato dal comune di Bernalda l’avviso pubblico per selezionare 10 giovani registi/cineasti a cui andrà un contributo di 15 mila euro ciascuno.
Leggi tutto: Basilicata in podcast, avviso per selezionare 10 giovani cineasti
Approvato il bando per i non metanizzati: 88 milioni in tre anni
“La Giunta regionale di Basilicata, nella seduta odierna, ha approvato il bando che stanzia 88 milioni a fondo perduto, per l’acquisto e l’installazione di impianti di produzione di energia elettrica e/o termica alimentati da fonti rinnovabili e/o sistemi di accumulo di energia elettrica.
Leggi tutto: Approvato il bando per i non metanizzati: 88 milioni in tre anni
Lucana Film Commission, la sfida di un nuovo corso
I due neo eletti membri del cda, Margherita Romaniello e Riccardo Romani, sono pronti a lavorare per promuovere la Basilicata attraverso le produzioni cinematografiche con il presidente Angelo Melloni
Riccardo Romani
Comincia un nuovo corso per la Lucana film commission. Al vertice della Fondazione che ha il compito di promuovere opere cinematografiche, audiovisive e pubblicitarie italiane ed estere in Basilicata, Angelo Mellone, giornalista, scrittore e vicedirettore del Daytime Rai, nominato dal Consiglio della stessa fondazione.
Leggi tutto: Lucana Film Commission, la sfida di un nuovo corso
Firmato l’Accordo di programma triennale Regione-Unibas
Quarantadue milioni di euro per i prossimi tre anni. Sono i fondi che la Regione trasferirà all’Università della Basilicata per sostenere il sistema universitario lucano ed elevarne la qualità e la competitività. Il presidente della Regione Basilicata, Vito Bardi, e il Rettore dell'Unibas, Ignazio Marcello Mancini, hanno sottoscritto questa mattina l’Accordo di programma triennale per il triennio 2022-2024, in attuazione del Piano dodicennale 2013-2024.
Leggi tutto: Firmato l’Accordo di programma triennale Regione-Unibas
Giro d’Italia 2023; Bardi: Basilicata ancora protagonista
Il Giro d’Italia passerà dalla Basilicata per il secondo anno consecutivo. L’edizione 2023 della gara ciclistica nazionale - la 106esima - tornerà sulle strade lucane dopo appena un anno. Nel 2022, dopo ben 21 anni, la carovana rosa ha attraversato la Basilicata da Maratea a Potenza percorrendo la Val d’Agri.
Leggi tutto: Giro d’Italia 2023; Bardi: Basilicata ancora protagonista
Le Torri crollano al Viviani
di Pasquale Scarano
Abbattute impietosamente dalla furia degli assaltatori, le torri coralline vengono conquistate dagli assedianti rossoblù, dopo una cruenta battaglia senza esclusione di colpi. Un assedio, quello dei potentini, che ha sancito la resa degli armati torresi, dopo un match vibrante ed estremamente combattuto, che ha visto i leoni prevalere con il risultato di 2-1.
Sabrina Pulvirenti nominata commissaria IRCCS Crob Rionero in Vulture
Oggi in Giunta regionale è stata approvata la "Presa d’atto della remissione dell’incarico di Direttore Generale dell’IRCSS Centro di Riferimento Oncologico per la Basilicata – CROB di Rionero in Vulture (PZ) e risoluzione del relativo contratto di prestazione d’opera intellettuale".
Leggi tutto: Sabrina Pulvirenti nominata commissaria IRCCS Crob Rionero in Vulture
Arpab, Latronico: l’intento è potenziare risorse umane e tecnologiche
L’assessore regionale all’Ambiente, Cosimo Latronico, ha visitato stamane la sede Arpab di Metaponto, un importante hub tecnologico utilizzato a supporto delle numerose attività che l’Agenzia realizza nell’ambito del monitoraggio e della ricerca ambientale.
Leggi tutto: Arpab, Latronico: l’intento è potenziare risorse umane e tecnologiche
Bardi: “Bene parole di Tavares a Parigi su Melfi, Bruxelles cambi strategia su auto”
“Leggo con grande attenzione le parole di Carlos Tavares di ieri al Mondial de l'auto di Parigi, in particolare il riferimento allo stabilimento di Melfi, su cui sono in corso nostre interlocuzioni ai massimi livelli con Stellantis, rispetto al quale resta alta la prospettiva di sviluppo dell’azienda.
Leggi tutto: Bardi: “Bene parole di Tavares a Parigi su Melfi, Bruxelles cambi strategia su auto”
Merra: una programmazione strategica per l’edilizia di culto
L’assessore fa il punto sulla strategia regionale tesa a valorizzare il patrimonio edilizio delle diocesi della Basilicata, illustrando gli ultimi provvedimenti di Giunta
Leggi tutto: Merra: una programmazione strategica per l’edilizia di culto
Studentato di Matera, Merra: 7,5 milioni per immediato completamento
Per il completamento dello studentato di Matera sono stati recentemente stanziati ulteriori 7,5 mln di euro, fondi che la Regione ha saputo intercettare grazie a intese sui tavoli nazionali e ad un lavoro di programmazione valido ed encomiabile.
Leggi tutto: Studentato di Matera, Merra: 7,5 milioni per immediato completamento
Supportare il disagio psichico. Ancora ottimi riscontri per l'associazione GE.FI.DIS (Genitori e Figli con Disagio)
di Carmen Piccirillo
L’attenzione alla salute mentale e la lotta allo stigma sociale, associato al disagio mentale, sono prioritarie e impellenti. Negli ultimi tempi, sono nati sempre più modelli virtuosi di presa in carico del malessere intenso, diffuso in tutte le sue manifestazioni: sintomatiche (autismo, psicopatologia, disturbi neuropsicologici, disturbi alimentari, dipendenze varie, disturbi di personalità, disabilità in generale) e asintomatiche (conflittualità di coppia, conflittualità genitori- figli, conflittualità negli ambienti di lavoro, perdita del senso della vita) come il disagio psicologico percepito dai genitori prima, durante e dopo al diagnosi neuropsichiatrica infantile dei figli.
Sensibilità percettive. La mostra dedicata all'artista Grazia Varisco
Lecce, Fondazione Biscozzi | Rimbaud 9 ottobre 2022 - 8 gennaio 2023
Quadri comunicanti, 2008, quattro elementi in ferro e alluminio, 64 x 49 cm l'uno
Rimbaud di Lecce dal 9 ottobre all’8 gennaio 2023 è la terza mostra temporanea realizzata dalla nascita della Fondazione, dopo L’artista del bianco nel 2021, protagonista Angelo Savelli, e L’altra scultura con le opere dello scultore salentino Salvatore Sava.
Leggi tutto: Sensibilità percettive. La mostra dedicata all'artista Grazia Varisco
Basilicata in podcast, il Pic ‘Ter Calvello-Anzi-Laurenzana’
Un polo dell’artigianato artistico con itinerari diffusi è l’obiettivo del Piano integrato di cultura che vedrà interessate le tre amministrazioni
Si chiama ‘Ter Calvello-Anzi-Laurenzana’, il Pic, il Piano integrato di cultura, che vedrà protagonisti i tre comuni lucani che hanno l’obiettivo di creare un polo dell’artigianato artistico attraverso un itinerario culturale diffuso per scoprire i luoghi della ceramica, del ferro, del legno, della pietra, dell’arte della tessitura e del ricamo. A illustrarci il progetto ammesso a finanziamento dalla Regione Basilicata, Anna Cantisani, sindaco di Calvello, comune capofila.
Leggi tutto: Basilicata in podcast, il Pic ‘Ter Calvello-Anzi-Laurenzana’
Bardi: “Unità del centrodestra e confronto con tutti i gruppi consiliari”
“Ho incontrato oggi i capigruppo di maggioranza per un confronto sulle priorità di questa consiliatura e sulla necessità di migliorare l’azione amministrativa. Data la necessità di imprimere un'accelerazione all'attività della Giunta e del consiglio regionale, anche per dare risposte in un momento eccezionale di crisi a famiglie, imprese e professionisti, e dato il momento storico di grande allarme sociale, ho deciso di convocare per la settimana prossima tutti i gruppi consiliari, con un calendario che sarà comunicato ai presidenti dei gruppi nelle prossime ore.
Leggi tutto: Bardi: “Unità del centrodestra e confronto con tutti i gruppi consiliari”
Dal 17 ottobre al via campagna caccinazine antinfluenzale
Con il perdurare della situazione pandemica da COVID-19 la Regione Basilicata ribadisce l’importanza della vaccinazione antinfluenzale, soprattutto per i soggetti ad alto rischio di tutte le età a partire dai 6 mesi, per condizione patologica, fisiologica (gravidanza) o esposizione lavorativa, nei bambini sani nella fascia di età 6 mesi - 6 anni e nei soggetti nella fascia di età 60-64 anni al fine di ridurre le complicanze da influenza e semplificare la diagnosi e la gestione dei casi sospetti, dati i sintomi simili tra Covid-19 ed influenza.
Leggi tutto: Dal 17 ottobre al via campagna caccinazine antinfluenzale
“Contributo mensile Gas Regione Basilicata”: perché viene richiesta l’autocertificazione tramite SPID
La necessità dell’autocertificazione da trasmettersi tramite SPID è emersa in seguito a un accertamento tecnico. È stato infatti rilevato il problema di tantissime utenze "uso domestico" intestate a persone decedute. L’ovvia impossibilità di dare il “Contributo mensile Gas Regione Basilicata” alle utenze intestate a persone decedute, ha pertanto reso necessaria l’autocertificazione, che deve essere resa esclusivamente dall’intestatario del PDR (il contatore).
Assessore Merra continua il sostegno alla Montagna Materana
L’Assessore alle infrastrutture Donatella Merra ha incontrato quest’oggi il Sindaco di San Mauro Forte, altra tappa degli incontri istituzionali che l’Assessore sta tenendo con particolare riferimento alla situazione della viabilità nell’Area della Montagna Materana. La visita istituzionale presso l’Ente è stata l’occasione per fare il punto della situazione sugli interventi finanziati dalla Regione e per verificare lo stato di attuazione degli stessi.
Leggi tutto: Assessore Merra continua il sostegno alla Montagna Materana
Dichiarazione del Direttore Generale dell’Azienda Sanitaria di Matera
In relazione alle notizie di stampa di alcune agenzie giornalistiche di questa Regione, riportate in data 11/10/2022 riguardante il presunto coinvolgimento di esponenti di questa Direzione Strategica in procedimenti giudiziari in corso, con la presente si rappresenta che esse sono destituite di fondamento.
Leggi tutto: Dichiarazione del Direttore Generale dell’Azienda Sanitaria di Matera