Legge Gas, Bardi: il Governo non ha impugnato la legge regionale
“Il Governo NON ha impugnato la legge regionale che darà la componente gas gratis in bolletta a tutti i lucani coperti dalla metanizzazione e residenti in Basilicata. La norma pertanto esplicherà tutti i suoi effetti: è una bellissima notizia.
Leggi tutto: Legge Gas, Bardi: il Governo non ha impugnato la legge regionale
Basilicata in podcast, il Pic ‘Aqua, la ricchezza di un territorio’
Il piano integrato della cultura che interesserà il comune di Muro L. (capofila), Vietri di Potenza e Balvano ha l’obiettivo di valorizzare la risorsa idrica attraverso percorsi e sentieri tematici
Si chiama ‘Aqua – la ricchezza di un territorio’, il Pic, il Piano integrato di cultura, che interesserà i comuni di Muro Lucano, Balvano e Vietri di Potenza, legati da una risorsa preziosa e vitale come l’acqua.
Leggi tutto: Basilicata in podcast, il Pic ‘Aqua, la ricchezza di un territorio’
Dispersi in alto mare
di Pasquale Scarano
Come dispersi in alto mare, la ciurma di capitan Siviglia non è riuscita a mettere la barra a dritta, per rientrare nel porto della tranquillità, dopo una navigazione complicata e difficile per le forti correnti adriatiche che hanno indotto i suoi uomini a perdere la rotta.
Stabilizzazioni in sanità: Fanelli, verso il globale rafforzamento di strutture e organici
Si è conclusa il 20 settembre scorso la procedura di presentazione delle domande per gli Avvisi pubblici di ricognizione del personale, anche non più in servizio, del ruolo sanitario e degli operatori socio sanitari assunti a tempo determinato ed in possesso dei requisiti di legge per l’assunzione a tempo indeterminato, mediante procedura di stabilizzazione ai sensi della L. 234 del 30.12.2021, sulla base delle direttive di cui alla DGR di Basilicata n. 428 del 6 luglio 2022.
Irrigazione: Cupparo, 32,6 milioni dal Pnrr per due progetti
Nel decreto del MIPAAF con cui si ammettono a finanziamento 42 progetti riguardanti investimenti strategici nel settore delle infrastrutture irrigue, di cui 23 progetti relativi all’Area Centro Nord e 19 l’Area Sud, per un totale di circa 517 milioni di euro, sono due i progetti finanziati che riguardano la Basilicata per un ammontare di 32,6 milioni di euro. Lo riferisce l’Assessore alle Politiche Agricole, Forestali, Alimentari Francesco Cupparo.
Leggi tutto: Irrigazione: Cupparo, 32,6 milioni dal Pnrr per due progetti
Parità, Pipponzi su nomina Consigliera Provincia di Potenza
La Consigliera regionale di parità effettiva Ivana Pipponzi, con la Consigliera supplente Rossana Mignoli, formula i migliori auguri di buon lavoro a Simona Bonito, neo Consigliera di parità della Provincia di Potenza appena nominata dal ministro del Lavoro.
Leggi tutto: Parità, Pipponzi su nomina Consigliera Provincia di Potenza
I pictores dell’antica Pompei
Una eccezionale mostra al Museo Archeologico di Bologna
MDL
Filosofo con Macedonia e Persia Boscoreale, Villa di Fannio Sinistore, oecus (H), parete ovest affresco, cm 240 x 345, 1 secolo a.C. - II stile
Si è appena aperta al Museo Civico Archeologico di Bologna I Pittori di Pompei, una delle mostre più attese della stagione espositiva autunnale in Italia che resterà visibile fino al 19 marzo 2023. Curata da Mario Grimaldi e prodotta da MondoMostre, l’esposizione è resa possibile da un accordo di collaborazione culturale e scientifica tra Comune di Bologna | Museo Civico Archeologico e Museo Archeologico Nazionale di Napoli che prevede il prestito eccezionale di oltre 100 opere di epoca romana appartenenti alla collezione del museo partenopeo, in cui è conservata la più grande pinacoteca dell’antichità al mondo.
Dati sulle vaccinazioni anti Covid dal 24 al 30 settembre 2022
Latronico: “Il cambiamento del clima non aspetta e non si ferma”
“Il cambiamento del clima non aspetta e non si ferma”. Lo ha ribadito l’assessore regionale all’Ambiente, Territorio ed Energia Cosimo Latronico che è intervenuto ieri a Matera nel convegno su “Cambiamenti climatici ed effetti sulle spiagge: l’area pilota di Metaponto” presso la sede della Lega Navale Italiana sez. Castellaneta e Matera.
Leggi tutto: Latronico: “Il cambiamento del clima non aspetta e non si ferma”
Tito Brienza, Merra: prossima estate la conclusione dei lavori
Nella giornata ieri, l’assessore regionale alle Infrastrutture Donatella Merra ha effettuato un sopralluogo sulla SS 95 Tito-Brienza
“Abbiamo fatto il punto della situazione con i vertici dell’impresa Intercantieri Vittadello che sta eseguendo i lavori - ha dichiarato l’assessore Merra. Entro la prima settimana di ottobre i cantieri riprenderanno a pieno regime, nonostante le note difficoltà della fase legate alle consegne e al reperimento dei materiali, nonché all’aumento dei costi delle materie prime.
Leggi tutto: Tito Brienza, Merra: prossima estate la conclusione dei lavori
Vaccinazioni antinfluenzali in farmacia, si all’accordo integrativo
La Giunta regionale ha approvato il testo dell’intesa con Federfarma. Fanelli: “Poniamo le basi per rafforzare la campagna vaccinale 2022/2023 dando la possibilità ai cittadini di poter usufruire di questo servizio anche nelle farmacie, presenti in maniera capillare su tutto il territorio regionale”.
Leggi tutto: Vaccinazioni antinfluenzali in farmacia, si all’accordo integrativo
Merra, massima chiarezza sul By Pass di Matera
Dichiarazione dell’Assessore alle infrastrutture e Mobilità, Donatella Merra
“Su proposta della Regione Basilicata il “Collegamento mediano Murgia-Pollino Matera - Ferrandina – Pisticci” è stato indicato quale opera prioritaria nell’ambito dell’ultimo accordo previsto per l’aggiornamento del Contratto di Programma tra Regione Basilicata e Anas.
Cupparo: da Istat conferma buon numero aziende agricole under 40
I nuovi risultati del 7° Censimento generale dell’Agricoltura diffusi in questi giorni dall’Istat, in particolare sulla presenza dei giovani, consentono elementi di valutazione per noi importanti in vista degli impegni che ci attendono per la programmazione del PSR dei prossimi cinque anni.
Leggi tutto: Cupparo: da Istat conferma buon numero aziende agricole under 40
Basilicata in Podcast, Palese presidente nazionale Unitalsi
Il potentino è stato eletto alla guida dell’associazione che organizza pellegrinaggi nei santuari
E’ di Potenza il nuovo presidente nazionale dell’Unitalsi, l’Unione Nazionale Italiana Trasporto Ammalati a Lourdes e Santuari Internazionali, che dal 1903 organizza pellegrinaggi nei luoghi di culto per ammalati e disabili. Si chiama Rocco Palese ed ha alle spalle una lunga esperienza di volontariato prima nella sottosezione dell’Unitalsi di Potenza e poi nel consiglio direttivo nazionale, ricoprendo anche la carica di vicepresidente.
Leggi tutto: Basilicata in Podcast, Palese presidente nazionale Unitalsi
Aor San Carlo, Spera: “Continua l’impegno dell’Aor per il reclutamento di personale sanitario’
Nell'ottica della piena soddisfazione delle esigenze aziendali e regionali in termini di personale sanitario, fondamentale per proseguire nel positivo percorso di risposta ai bisogni di salute delle comunità lucana, l'Azienda ospedaliera regionale San Carlo di Potenza prosegue le attività di reclutamento e potenziamento del contingente a disposizione dei cinque ospedali ad essa afferenti.
Bardi su Giornata Mondiale del Turismo
“Il settore turistico è stato una delle leve importanti della ripresa economica post – pandemia anche per la nostra regione. L’esigenza di distanziamento ha radicato nei visitatori degli ultimi anni l’idea di una Basilicata intesa come meta ideale per vacanze all’insegna della natura e della cultura.
Bardi: "Auguri ai sette parlamentari eletti in Basilicata"
"Ieri sera il Viminale ha indicato gli eletti in Basilicata. Voglio fare gli auguri a tutti i 7 parlamentari, nella speranza e nella convinzione di una costante e proficua collaborazione.
Leggi tutto: Bardi: "Auguri ai sette parlamentari eletti in Basilicata"
Bardi: "in Basilicata il Centrodestra è stato premiato"
Le elezioni di ieri hanno premiato il centrodestra sia a livello nazionale che a livello lucano. Faccio i miei auguri a Giorgia Meloni, che sarà la prima donna a ricevere dal nostro Presidente Mattarella l’incarico di formare il nuovo governo. Un evento che resterà per sempre nella storia del nostro Paese.
Leggi tutto: Bardi: "in Basilicata il Centrodestra è stato premiato"
Basilicata in Podcast, Le piccole storie di Melissa Moramarco
Nel suo libro la tredicenne di Bernalda parla di temi delicati come bullismo, disabilità, inslusione e ambiente
“La mia vita è come una corsa a ostacoli, non importa quanti ne troverò sulla strada sarò pronta a superarli”. Così Melissa Moramarco, 13 anni di Bernalda, in provincia di Matera, introduce alla lettura del suo libro: una raccolta di fiabe per bambini che trasmettono messaggi importanti anche per adulti.
Leggi tutto: Basilicata in Podcast, Le piccole storie di Melissa Moramarco
Gli squali si arenano al Viviani
di Pasquale Scarano
I terribili predatori dei mari confidavano di addentare facili bersagli per saziare la loro sete di vittoria, invece gli squali del Tirreno si sono arenati sul terreno del Viviani, dove hanno trovato forte resistenza da parte di coloro che erano destinati a soccombere.
La Basilicata a Terra Madre: realizzato il Pane dell’Alleanza per donarlo a Papa Francesco
Lieviti madre conferiti dalla rete Slow Food delle regioni d’Italia, unione e impasto con farina e acqua, cottura in forno a legna e condivisione collettiva nel segno della pace e della speranza verso il futuro. Verrà donato a Papa Francesco, dalla Regione Basilicata, insieme a Slow Food Basilicata, con la collaborazione del Comune di Matera, il Pane dell’Alleanza creato questa mattina a Terra Madre, Salone del Gusto di Torino, l’evento mondiale dedicato al cibo buono, pulito e giusto, occasione per ripensare alla rigenerazione e alla cura del pianeta.
Cento anni di moda e pubblicità (1850-1950
Una mostra alla Fondazione Magnani-Rocca di Mamiano di Traversetolo
di Maria V. Peyretti
Aleardo Villa, E.A. Mele, Guanti, 1898 ca. cromolitografia su carta, 104 x 1455 cm., Museo Nazionale Collezion Salce Treviso
Moda e pubblicità sono parte dell’immaginario collettivo di un intero Paese, di un sentire, guardare e inventare il mondo. La mostra indaga come l’affermarsi dei grandi magazzini risponda alle richieste di una società nuova che aspira a potersi rappresentare, una società figlia della rivoluzione industriale che trova negli abiti e negli oggetti, i testimoni della propria esistenza e delle proprie diversità.
Basilicata in podcast, la filiera etica della cooperativa PrimoSole
Prodotto di punta il finocchio lucano coltivato nella piana del Metapontino e che ha proprietà organolettiche particolari
Un finocchio etico, prodotto nella piana del Metapontino e con caratteristiche organolettiche molto particolari, profumato e croccante, da gustare crudo, ideale per il pinzimonio e come snack, ma si presta bene anche per le più svariate ricette. Ecosostenibile il packaging che contiene il prodotto, 100 per cento riciclabile.
Leggi tutto: Basilicata in podcast, la filiera etica della cooperativa PrimoSole