Un tuffo nel passato: i remastered
di Paolo Savino
Ps3 e Xbox360, insieme ai loro successori Ps4 e XboxOne, hanno portato un'incredibile innovazione in campo grafico nel mondo videoludico e qualcuno, esperto di marketing o inguaribile nostalgico, ha pensato: ”Ma perché non portare sulle nuove console più potenti i giochi che hanno fatto la storia dei videogiochi con grafica migliorata e contenuti aggiuntivi?“.
Da quel giorno nacquero i “Remastered”.
I Remastered esistono da sempre (immaginate che uno dei primi remastered fu Final Fantasy 1 su MSX2 nel lontano 1989) ma con le potenzialità delle nuove console c'è stato un vero e proprio BOOM.
Inoltre per attrarre di più il pubblico le case produttrici hanno pensato bene di creare le cosidette “collection” dove sono raccolti diversi capitoli della stessa saga, iniziano quindi a uscire capolavori dell'era Ps1 come la trilogia di Metal Gear Solid o di Resident Evil e perle dell'epoca Ps2 come la trilogia di Devil May Cry o addirittura 2 Hd remastered per Kingdom Hearts contenenti 2 capitoli l'uno; tutto questo rigorosamente in Hd e con contenuti speciali.
Se questi sono semplicemente delle remastered con solo aggiornamenti grafici e introduzioni di pochissime novità, i remastered veri e proprio sono quelli effettuati recentemente da Nintendo.
Pokemon Rubino Omega e Zaffiro Alfa sono un chiaro esempio: la storia rimane quasi del tutto invariata ma le potenzialità del 3ds rispetto al GameBoyAdvance sono evidenti e (oltre a un totale rinnovamento grafico) tutto il gameplay viene quasi stravolto da tutti i cambiamenti avvenuti nelle passate generazioni di pokemon, ricordiamo che Rubino Omega e Zaffiro Alfa sono remake della terza generazione Pokemon mentre siamo ora nella sesta generazione, quindi inserendo anche i pokemon di quarta, quinta e sesta generazione senza però perdere il fascino della terza , che ha rappresentato l' infanzia di moltissimi gamers.
In definitiva i remastered sono un'occasione per tutti i gamer “maturi” per rivivere le emozioni e le storie vissute da bambini sulle nuove console e sono un'occasione per i nuovi gamer per giocare ai grandi capolavori del passato che hanno fatto la storia videoludica .
C'è solo un piccolo pensiero che viene spontaneo dopo questo discorso: ma non è che stanno facendo uscire così tanti remastered perché non hanno idee per nuovi giochi e devono pur vivere di qualcosa le case produttrici?