Console war: una questione senza senso
di Paolo Savino
Sono ormai quasi 2 anni da quando sono uscite le 3 console casalinghe della ottava generazione videoludica: la Ps4, l'XboxOne e la Nintendo WiiU.
Non appena erano tutte disponibili sul mercato tra i videogiocatori ci si è chiesto subito quale fosse la console migliore e dopo un anno e mezzo dall'inizio della così detta “console war” possiamo dare un verdetto: non esiste una console migliore in assoluto sulle altre.
Il motivo è molto semplice: ogni console ha un target diverso e attrae una differente parte del pubblico.
La Play-station 4 (così come dice lo spot della Sony) è pensata per i giocatori in quanto la console mantiene tutti gli aspetti di uno strumento per giocare delle vecchie generazioni implementando, però, funzioni nuove come il tasto Share.
Con questo tasto si possono salvare i propri gameplay e condividerli subito su Youtube, funzionalità fantastica per chi fa gameplay su Youtube o Twich (ovvero i gamer “per professione”.
Al contrario l'Xbox non è pensata esclusivamente per i giocatori ma è pensata per la famiglia.
Infatti, pur conservando i titoli che comunque escono anche per Ps4, ha funzionalità che la Ps4 non ha ma che sono prettamente pensate per la famiglia e pensate per tenere la console in salotto: il controllo vocale, il sensore di movimento Kinect o la possibilità di gestire i social con l'Xbox sono le opzioni più importanti della console che, quindi, la rende un'ottima macchina da tenere in salotto per la famiglia.
Discorso diverso vale per la WiiU in quanto questa è una semplice evoluzione della Wii, console pensata per soddisfare le esigenze del grande pubblico Casual.
Se la Ps4 è rivolta ai players, l'Xbox alla famiglia la WiiU è rivolta ai casual gamer, ovvero quella fetta di pubblico che gioca poco e per divertirsi esculivamente.
È raro infatti trovare un gioco veramente impegnativo su WiiU in quanto i giochi sono pensati per il gioco in compagnia, il movimento dato dal controller può far durare le feste fino alle 5 di notte, e per il divertimento colorato e poco impegnativo.
Quindi in definitiva le 3 console casalinghe in commercio sono per 3 pubblici diversi e perciò non possono essere paragonate tra loro, ma alla fine c'è una piattaforma che offre intrattenimento per tutti i gusti che è il pc anche se nulla potrà superare il fascino che da sempre hanno le console.