La Basilicata corre... “Veloce come il Vento”
Il trionfo lucano ai David di Donatello 2017
di Stefania Lauria
E’ stata trasmessa ieri sera su Sky, la cerimonia di premiazione dei David di Donatello 2017. L’ambito premio è considerato il più importante riconoscimento per il cinema italiano. Quest’anno a vincere la statuina, come miglior film è stata la pellicola di Paolo Virzì “ La Pazza Gioia” che si è portata a casa una serie di altri premi: miglior regia (Paolo Virzì), miglior attrice protagonista ( Valeria Bruni Teschi), miglior scenografia (Tonino Zera), miglior acconciatore ( Daniela Tartori).
Pluripremiato con ben sei statuine il film “Veloce come il Vento”,prodotto da Domenico Procacci e Rai Cinema, girato in Basilicata, a Matera.
Oltre a Stefano Accorsi, miglior attore protagonista del film, gli altri riconoscimenti sono andati rispettivamente alla fotografia (Michele D’Attanasio), al truccatore ( Luca Mazzoccoli) al miglior montatore ( Gianni Vezzosi),miglior suono ( Pr.dir.: Angelo Bonanni – Micr.: Diego De Sanctis- Mont. E Creaz.: Mirko Perri- Mix.: Michele Mazzucco) e infine ai migliori effetti digitali ( Artea Film & Rain Rabel Alliance International Network).
Enorme la soddisfazione della Lucana Film Commission che ha ringraziato sulla pagina Facebook tutti coloro i quali hanno contribuito alla realizzazione e al successo di questo progetto: “… Grazie al regista Matteo Rovere. Grazie a Vincenzo Aiello per aver convinto Fandango a girare in Basilicata, grazie al centro Tilt per l’assistenza a Pisticci, a Sergio Ragone per essere stato quella magica notte a fianco di Procacci e Accorsi con la macchina fotografica. Grazie a tutte le donne e uomini che continuano a rendere straordinaria la Basilicata come Terra di Cinema”.
Sull’argomento è intervenuto, appagato, anche il presidente della Regione, Marcello Pittella che così ha commentato sulla sua pagina facebook: “…Grande lavoro, anche questa volta, della Lucana Film Commission e grande prova per una terra che si conferma essere pienamente terra di cinema. Cresce, infatti, l’interesse delle produzioni cinematografiche per il nostro territorio e crescono le consapevolezze e la maturità di un intero sistema culturale che ci vede davvero correre veloci come il vento”.
Sembra essere davvero un momento d’oro per la Basilicata, riguardo le location cinematografiche,considerando che questo importante risultato, arriva nello stesso periodo in cui la nostra regione è anche sotto i riflettori televisivi. Raiuno sta trasmettendo da qualche settimana la serie tv “Sorelle”, interamente girata a Matera; proprio Matera, con i suoi splendidi paesaggi, a giudicare dagli entusiastici tweet dei telespettatori, sta riscuotendo enorme successo, risultando un importante valore aggiunto della storia.
Risultati incoraggianti per la nostra regione che si spera, ci possano proiettare verso una futuro (cinematografico) ancora più roseo.