Rionero: Fidapa e Unilabor unite verso un fine comune: “L’importanza di essere donna”
di Carmen Piccirillo
Si è tenuto lo scorso 8 marzo presso la Biblioteca “G. Fortunato” di Rionero, in occasione della Festa della Donna, l’incontro culturale sulla condizione delle donne nel mondo d’oggi, denominato “L’importanza di essere donna- Unicità e diversità della donna nella cultura occidentale e orientale”.
Leggi tutto: Rionero: Fidapa e Unilabor unite verso un fine comune: “L’importanza di essere donna”
Gli Stati Generali delle Donne presentano La "Carta di Dubai"
L'8 marzo gli Stati Generali delle Donne in collegamento zoom hanno presentato la "Carta di Dubai", un cammino condiviso con tanti gruppi femminili che arriva dalla Carta delle donne di Pechino del 1995 e dalla Carta delle Donne del Mondo di Milano, Expo 2015.
Leggi tutto: Gli Stati Generali delle Donne presentano La "Carta di Dubai"
La Guardia Nazionale Ambientale
di Antonio Corbo
La Guardia Nazionale Ambientale è un ente riconosciuto dal Ministero dell’Ambiente del Territorio e del Mare. Nata nel 2001 e istituita con Decreto n. 110 del 29.04.2016, è un ente di terzo livello, riconosciuto anche in ambito internazionale.
Webinar ANDE e Stati Generali Delle Donne sul Piano di Ripresa e Resilienza il 4 febbraio, ore 17:30
Per come è noto è in corso in tutta Italia e anche nella nostra Regione l'implementazione del "Piano di ripresa e resilienza post pandemia finanziato dall'Europa” è il Piano preparato dall’Italia per rilanciare l’economia dopo e in concomitanza con le fasi pandemiche ancora in corso.
C’è volontariato e volontariato!
di Dott. Domenico Loffredo, chirurgo
Probabilmente non bastavano 43 anni di vita ospedaliera, la direzione di un Reparto di Chirurgia e di un Dipartimento Chirurgico dell'ASP, lasciati per pensionamento neanche da tanto tempo, a far accettare alla Direzione del S. Carlo (dopo regolare avviso pubblico!!!) la proposta di un folle che, lasciando la tranquillità quotidiana, aveva con slancio avanzato la sua candidatura a volontario e per di più a titolo completamente gratuito, per far fronte alla “falcidia da quarantena” dei Chirurghi nell'Ospedale di Villa d’Agri.
Cultura e non solo
di Cenzino Belmonte
Cento buoni motivi per impegnarci a ripristinare l'antico nome di LUCANIA sostituendolo a quello di Basilicata.
Covid19: tra scienza e religione
di Luigi Pistone
Ascoltando e leggendo le varie fonti sono giunto alla conclusione che il mondo scientifico fino a ora brancola nel buio più totale sul da farsi e come sia cominciata tale pandemia. Fino a ora si cerca solo di contrastare i sintomi e curare gli effetti del virus con percentuali non del tutto confortanti.
Assegnati i Premi Ande 2020/21 al Teatro Stabile di Potenza
Giovedì 16 dicembre 2021, alle ore 16:00 presso il Teatro "F. Stabile" di Potenza si è svolta la Cerimonia di Consegna dei Premi "Donne dell'anno", "Uomini contro la violenza", Premio Speciale "Sanità Coraggiosa", Premio Speciale "Mains".
Leggi tutto: Assegnati i Premi Ande 2020/21 al Teatro Stabile di Potenza
Covid19. SOS: Test,test,test!
di Vanessa Vaccaro
Presidente Bardi, l'organizzazione mondiale della Sanità con questo slogan definisce la strategia corretta per diminuire la mortalità legata al Covid19.
Da cittadina lucana costretta ad emigrare e da futuro medico sento il dovere di esprimerLe tutto il mio rammarico per la gestione dell'emergenza in questa Terra che non è la Sua, ma che Lei è chiamato a governare.
Premi ANDE 2020/2021 oggi al Teatro Stabile di Potenza alle ore 16:00
COMUNICATO STAMPA
l’Associazione Ande di Potenza, aderente all’Associazione Nazionale Donne Elettrici, organizza ed attua, anche in questo anno i Premi ANDE 2020/2021. Giovedì 16 dicembre 2021, Teatro “F. Stabile” - Potenza, ore 16:00
Leggi tutto: Premi ANDE 2020/2021 oggi al Teatro Stabile di Potenza alle ore 16:00
1799: una rivoluzione di pochi e l'ossimoro di Cuoco
di Luigi Pistone
Mille e duecento martiri in nome di un progetto che naufragò miseramente per incapacità dei rivoluzionari di sensibilizzare le classi più umili, coloro che nonostante la miseria e i soprusi subiti continuavano a inneggiare il ritorno del re Borbone.
Leggi tutto: 1799: una rivoluzione di pochi e l'ossimoro di Cuoco
Terra di Basilicata si apre all’Europa
Nasce la prima Redazione del mensile Terra oltre i confini nazionali. Inizia la collaborazione con la comunità italiana in Belgio e con la Redazione di GENK - LIMBURG (Belgio) - Responsabile di Redazione Giuseppe SCAVONE.
Covid19. I Governi regionali e nazionale ormai "navigano" a vista.
di Luigi Pistone
In questi giorni di emergenza mi sono posto una domanda: come mai allo "Spallanzani" si muore di meno, mentre al "San Carlo" si entra da vivi e si esce in una cassa? Non voglio addossare colpe al personale del nosocomio potentino che sicuramente lavora con grande dedizione e massima professionalità, ma la domanda è legittima e non penso che sia solo mia.
Leggi tutto: Covid19. I Governi regionali e nazionale ormai "navigano" a vista.
Rionero: Tra magia, musica, addobbi
La Pro Loco invita la comunità rionerese a rendere speciali le festività natalizie
di Carmen Piccirillo
Anche quest'anno, la Pro Loco di Rionero, in collaborazione con il Comune di Rionero e l'Apt Basilicata, ha sfoderato straordinarie risorse per programmare qualcosa di davvero magico per il Natale. Nonostante l'emergenza sanitaria abbia coinvolto tutti a livello globale, rendendo difficile il proseguimento delle attività, è stato impossibile rinunciare a festeggiare il periodo più bello dell'anno.
Danni Maltempo: Anche l'assessore regionale Fanelli all'Assembrlea Popolare di Coldiretti a Metaponto
Parteciperà anche l’assessore regionale alle Politiche Agricole e Forestali, Francesco Fanelli, all’annunciata nuova assemblea popolare organizzata da Coldiretti Basilicata a poco più di un mese di distanza dall’evento meteorico eccezionale dello scorso 12 maggio che ha messo in ginocchio l’agricoltura dell’intera fascia jonica lucana.
Presentato in una conferenza stampa il panrustico Lucano
Il primo panettone salato che celebra e promuove la Basilicata in ogni dettaglio, racchiudendo tutti i sapori de lu muzzc
Si chiama Panrustico Lucano ed è il primo panettone salato che unisce storia, sapori, profumi e tradizioni della Basilicata, arricchendone l’offerta gastronomica e celebrandola in ogni dettaglio. L’omaggio alla nostra regione è infatti evidente non solo nel nome.
Leggi tutto: Presentato in una conferenza stampa il panrustico Lucano
Dal Campo alla Tavola con Gusto e Autenticità
Al via un corso di agri-chef a Vaglio Basilicata organizzato da Terranostra di Coldiretti Basilicata

“Dal campo alla tavola con gusto e autenticità”. E’ il titolo del corso di Agri-Chef rivolto ai titolari delle aziende accreditate a “Gli Agriturismo di Campagna Amica” il marchio promosso da Terranostra di Coldiretti Basilicata, partito questa mattina presso l’agriturismo “La Dimora dei Cavalieri”, a Vaglio Basilicata.
Fidapa e Unesco per i diritti delle donne
Una stretta di mano, un accordo, un nuovo inizio collaborativo. E’ il protocollo tra FIDAPA (Federazione Italiana Donne Arti Professioni e Affari) Sezione di Lavello e il Club per l’UNESCO del Vulture. La Presidente Antonella Sibio e il Presidente Franco Perillo iniziano un percorso che ha come obiettivo quello di “difendere i diritti” della persona, uomo, donna e bambino.
Terre di Aristeo: studiosi internazionali a Venosa in visita alle catacombe
Una delegazione di studiosi internazionali e storici tra i quali il Prof. Steven Fine dell’ Università Santa Barbara (California) , storico di ebraismo, il prof. Samuele Rocca di Gerusalemme (Università Ebraica Gerusalemme,) il prof. Ariel Samuel Lewin Unibas (Dip. Scienze Umane) che ha ottenuto il suo dottorato alla Hebrew University di Jerusalem, ospite del Distretto di Turismo Rurale “Le Terre di Aristeo”, accompagnata dall’a.d. del Distretto Saverio Lamiranda e da Rosa Gentile, coordinatrice di Agorà, ha tenuto a Venosa una visita scientifico-culturale.
Leggi tutto: Terre di Aristeo: studiosi internazionali a Venosa in visita alle catacombe
Nasce il Consorzio Pro Loco Marmo-Melandro-Basento-Camastra, Vito Sabia Presidente
Piccolo è bello, si dice, ma sicuramente essere grandi è più funzionale. Forti di questa convinzione le Associazioni Pro Loco di alcuni Comuni ricadenti nelle aree del Marmo Melandro e Basento Camastra hanno deciso di mettere in comune idee, proposte e progetti per promuovere in maniera più funzionale il territorio di questa area, così ricca di storia, tradizioni, risorse culturali e naturali ma ancora non conosciuta dal grande pubblico come merita.
Leggi tutto: Nasce il Consorzio Pro Loco Marmo-Melandro-Basento-Camastra, Vito Sabia Presidente
Ecco l'ottavo numero di Terra!
E sono otto! Continua imperterrita la diffusione del Mensile Terra di Basilicata. Dopo otto numeri è arrivato anche il momento di presentare ufficialmente la Testata regionale. Dopo i passaparola agli amici degli amici, la distribuzione manuale si è giunti alla determinazione di rendere pubblico, se finora non lo fosse stato, una pubblicazione originale e, forse, unica, che si aggiunge ad altri giornali, in verità pochi presenti sul territorio.
Rmi, Cisl: "Subito il nuovo bando per il contrasto alla poverta"
In un incontro con i lavoratori della platea ex mobilità in deroga fatto il punto sullo stato di attuazione del progetto nel consorzio di bonifica
La Cisl sollecita la pubblicazione del nuovo bando del reddito minimo di inserimento e chiede lumi sui ritardi all'assessore regionale Roberto Cifarelli. "La Regione è in ritardo sulla tabella di marcia e si rischia seriamente di sforare in piena campagna elettorale", avverte il segretario generale aggiunto Gennarino Macchia che considera una tale prospettiva "poco opportuna".
Leggi tutto: Rmi, Cisl: "Subito il nuovo bando per il contrasto alla poverta"
I magnifici sette
E sono sette.
Il settimo numero di Terra è dedicato interamente agli spazi aperti. Gli approfondimenti hanno riguardato le strutture sportive, i luoghi di relax, le piste ciclabili e gli ambienti da destinare alle attività ludiche. Il settimo numero è stato anche l’occasione per accennare i temi amministrativi e i primi commenti sulla situazione politica locale.
Il motore della lucana CMD in mostra alla Fiera dell'aviazione mondiale di Friedrichshafen (Germania)
L'azienda lucana CMD Costruzioni Motori Diesel S.p.A. sarà presente ad Aero - Fiera internazionale dell'aviazione mondiale di Friedrichshafen (Germania), in programma dal 18 fino al 21 aprile 2018 (stand 130, hall A5).
Il sesto numero di Terra di Basilicata
Ed è il sesto numero! Cominciamo a crederci, Terra di Basilicata è una realtà “palpabile”.
L'Associazione Mirabilia Network conquista Bruxelles
Il presidente Angelo Tortorelli: costituiti a dicembre in associazione, adesso siamo pronti per progetti europei. Dalla Camera di commercio di Catania lanciata l'idea di una rete specifica per le isole del Mediterraneo.
Leggi tutto: L'Associazione Mirabilia Network conquista Bruxelles
Terra di Basilicata, il quinto numero
Le Olimpiadi e le Paralimpiadi di Tokyo hanno chiuso da poco i battenti portando a casa un bottino di medaglie superiore alle attese. Un successo straordinario, che non si era mai realizzato. Un pieno di successi personali e di squadra che hanno inorgoglito un’intera nazione.
Artigianato, poco soddisfacenti i risultati dell’indagine Unioncamere.
“L’artigianato lucano stenta ad uscire dal tunnel della crisi e a ritrovare la strada della ripresa che il comparto attende da molti anni e che richiede necessariamente politiche di sostegno concrete quali maggior credito, snellimento della burocrazia e una fiscalità di vantaggio”.
Leggi tutto: Artigianato, poco soddisfacenti i risultati dell’indagine Unioncamere.
Il quarto numero di Terra
È paradossale. Gli occhi del mondo si sono posati sul nostro mensile. Tra i giornali locali Terra di Basilicata ha dato il suo contributo informativo su alcuni temi cari ai potenti della terra. Non perché gli altri non hanno parlato a sufficienza, ma sono stati per alcuni versi riduttivi rispetto all’entità dell’Evento.
Stupori e malumori per l’affermazione dei 5 stelle in Basilicata
di Donato Sabina
Nei giorni immediatamente successivi alle elezioni, tra le numerose malcelate reazioni psicosomatiche di tanti volti incontrati durante la giornata, conosciuti o meno (molti dei quali hanno investito e creduto tanto nella loro militanza nel PD) mi è capitato di commentare con un collega l’elezione (non così inaspettata) di un deputato m5s e sentirmi dire: <<Assurdo! Si è candidato solo grazie ad un centinaio di like!>> e poi: <<Ma questo ha mai fatto politica?>>.
Leggi tutto: Stupori e malumori per l’affermazione dei 5 stelle in Basilicata
Tanino Fierro, il Sindaco della gente
Da politico ha parlato al cuore dei democratici cristiani, a quel popolo che oggi lo saluta con affetto
di Giovanni Petilli
Raccontare la chiacchierata con Gaetano Fierro, già Sindaco di Potenza dal 1980 al 1990 e dal 2005 al 2010, significa inoltrarsi nella storia di una Basilicata frastagliata, egemone nel potere, ma insidiosa nelle sue articolazioni.
Alda Merini, Manicomi e Poesia quarant'anni dopo la legge Bisaglia
Importante incontro a Filiano a cura della Pro Loco
Nel maggio 1978 la “Legge Basaglia” decretò la chiusura dei manicomi e la fine degli internamenti coatti. Oggi i manicomi non sono altro che dei casermoni abbandonati e oltre ai sopravvissuti, gli unici testimoni di ciò che accadde lì dentro sono le pareti. Tra le tante testimonianze ci sono quelle di Alda Merini, riconosciuta come la maggiore poetessa italiana del secondo Novecento.
Leggi tutto: Alda Merini, Manicomi e Poesia quarant'anni dopo la legge Bisaglia
E sono tre...
Un terzo numero senza botti e trick track, ma sostanzialmente un mensile che ci ricorda la fragilità del nostro territorio. A parte la buona notizia delle bandierine blu, destinate alle nostre spiagge, si aggiunge sempre la questione dell’erosione del bagnasciuga.
Carella (Femca Cisl) "Applicare il contratto energia e petrolio a tutta la filiera petrolifera lucana"
Francesco Carella, segretario generale della Femca Cisl Basilicata
In riferimento ai cambi d’appalto dell’indotto petrolifero lucano, come più volte sollecitato e come sottolineato a ottobre in occasione della venuta in Basilicata del segretario nazionale della Femca Cisl, Antonello Assogna, il segretario generale della Femca Cisl Basilicata, Francesco Carella, propone l’applicazione del contratto unico di settore, vale a dire quello energia e petrolio, anche nelle aziende dell’indotto petrolifero con l’obiettivo di risolvere le disparità contrattuali nella filiera petrolifera tra addetti diretti e indiretti.
Arriva il secondo numero di Terra. Ampi consensi
Il secondo numero di Terra acquisisce nuovi lettori, aumentano gli amici e si rafforza il gruppo degli appassionati della lettura mensile. Molti sono rimasti sorpresi dalla puntualità del periodico, molti hanno creduto in una sorta di debacle dovuta anche alla pandemia in corso e alla carenza di lettori.
Leggi tutto: Arriva il secondo numero di Terra. Ampi consensi
Caiata for President
di Pasquale Caputi
Il nodo è sciolto e il dado è tratto, il presidente del Potenza S.C. Salvatore Caiata scenderà in campo con la maglia del Movimento Cinque Stelle. Sono passati pochi mesi da quando ha preso in mano la guida del Potenza Calcio e da illustre sconosciuto Caiata è diventato l’uomo del momento, la sua popolarità è cresciuta esponenzialmente tanto che, se esistesse la versione lucana del Time, sicuramente la copertina dell’uomo lucano dell’anno sarebbe dedicata a lui.
Nasce il mensile Terra di Basilicata
Ci siamo!
Terra di Basilicata rinasce. Sono passate poche ore dall'uscita del nuovo mensile lucano. Una nascita tranquilla, serena, che ha portato entusiasmo e rispettato impegni precisi. Un giornale di cui si aspettava la pubblicazione con grande fermento, curiosità ed eccoci qui!
Siamo una voce alternativa, fresca, genuina ed attraente, almeno lo speriamo. Siamo alla portata di tutti, grandi e piccoli, acculturati e non, considerateci un nuovo amico. Siamo disponibili in abbonamento (cifra popolarissima, soltanto € 1,66 a numero), ma direttamente a casa Vostra senza spese. Un valore di dignità.
Buona lettura!
Il direttore
Antonio Savino
FCA, FIM CISL: priorità è saturare gli impianti
Il segretario nazionale della Fim Cisl, Ferdinando Uliano, commentando le dichiarazioni di ieri di Sergio Marchionne, ha detto che "in Italia l'occupazione è già oltre 62.200 lavoratori con un incremento di 900 unità negli ultimi 4 anni.
Leggi tutto: FCA, FIM CISL: priorità è saturare gli impianti
Coronavirus: un progetto che parla lucano
Team di professionisti produce raccordi per respiratori diretti al Nord
di Antonio Corbo
La pandemia di Coronavirus che ha colpito l’Italia e tanti altri paesi del mondo ha spinto molte aziende a riconvertire la loro produzione per realizzare camici, dispositivi di protezione, ventilatori per la rianimazione e altri strumenti, dispositivi o oggetti più utili in questo periodo di emergenza.
Anche sul dimensionamento scolastico si continua a inseguire la logica dell'emergenza e del consenso elettorale
Gianni Perrino e Gianni Leggieri - Consiglieri Regionali M5S Basilicata
Viviana Verri - Sindaco di Pisticci
I cosiddetti professionisti della politica lucana, nel miglior solco della loro secolare tradizione, durante la seduta di consiglio sul piano di dimensionamento scolastico hanno offerto un saggio di quello che a loro riesce meglio: la rincorsa alle emergenze.