La Guardia Nazionale Ambientale
di Antonio Corbo
La Guardia Nazionale Ambientale è un ente riconosciuto dal Ministero dell’Ambiente del Territorio e del Mare. Nata nel 2001 e istituita con Decreto n. 110 del 29.04.2016, è un ente di terzo livello, riconosciuto anche in ambito internazionale.
C’è volontariato e volontariato!
di Dott. Domenico Loffredo, chirurgo
Probabilmente non bastavano 43 anni di vita ospedaliera, la direzione di un Reparto di Chirurgia e di un Dipartimento Chirurgico dell'ASP, lasciati per pensionamento neanche da tanto tempo, a far accettare alla Direzione del S. Carlo (dopo regolare avviso pubblico!!!) la proposta di un folle che, lasciando la tranquillità quotidiana, aveva con slancio avanzato la sua candidatura a volontario e per di più a titolo completamente gratuito, per far fronte alla “falcidia da quarantena” dei Chirurghi nell'Ospedale di Villa d’Agri.
Precari Regione, Sindacati Accusano: In 16 restano fuori dalla stabilizzazione sostituiti da nuovi precari
Fisascat, Uiltucs e Uil Fpl puntano l'indice contro la Regione: "Così alimenta la guerra tra vecchi e nuovi precari"
Si apre un nuovo fronte nella vertenza precari della Regione Basilicata. Tutto ruota intorno alla Rti guidata dalla Consedin Spa che si è aggiudicata, come è noto, la gara regionale per i servizi di consulenza e assistenza tecnica sui fondi europei 2014-2020.
Covid19: tra scienza e religione
di Luigi Pistone
Ascoltando e leggendo le varie fonti sono giunto alla conclusione che il mondo scientifico fino a ora brancola nel buio più totale sul da farsi e come sia cominciata tale pandemia. Fino a ora si cerca solo di contrastare i sintomi e curare gli effetti del virus con percentuali non del tutto confortanti.
Pittella nel segno della continuità: i problemi non si risolvono, si prorogano!
Gianni Perrino - Gianni Leggieri - M5S Basilicata - Consiglio Regionale
L'ultimo consiglio regionale del 2017 si è concluso con un'ennesima ondata di emendamenti "last minute" al disegno di legge "milleproroghe" regionale: emendamenti che contengono rinvii di scadenze, ma anche contentini, favori e prebende distribuite tra gli amici degli amici della maggioranza pittelliana. Siamo in campagna elettorale: Pittella e il PD lucano fanno di tutto per accontentare qualche "grande" elettore, evidentemente più speciale di tutti gli altri.
Leggi tutto: Pittella nel segno della continuità: i problemi non si risolvono, si prorogano!
Covid19. SOS: Test,test,test!
di Vanessa Vaccaro
Presidente Bardi, l'organizzazione mondiale della Sanità con questo slogan definisce la strategia corretta per diminuire la mortalità legata al Covid19.
Da cittadina lucana costretta ad emigrare e da futuro medico sento il dovere di esprimerLe tutto il mio rammarico per la gestione dell'emergenza in questa Terra che non è la Sua, ma che Lei è chiamato a governare.
L'Unibas ottiene i finanziamenti per 12 progetti di dottorati innovativi: pubblicata graduatoria dell'Anvur
In base alle valutazioni effettuate dall'Anvur (l'Agenzia nazionale di valutazione del sistema universitario e della ricerca), l'Università della Basilicata ha ottenuto i finanziamenti per 12 proposte per i "Dottorati innovativi a caratterizzazione industriale".
1799: una rivoluzione di pochi e l'ossimoro di Cuoco
di Luigi Pistone
Mille e duecento martiri in nome di un progetto che naufragò miseramente per incapacità dei rivoluzionari di sensibilizzare le classi più umili, coloro che nonostante la miseria e i soprusi subiti continuavano a inneggiare il ritorno del re Borbone.
Leggi tutto: 1799: una rivoluzione di pochi e l'ossimoro di Cuoco
#restituiamosoloNoi
Gianni Perrino, Gianni Leggieri - M5S Basilicata
Siamo a fine anno ed è tempo di rendicontazioni! Finanziato l'ultimo progetto di "Facciamo Scuola": abbiamo donato complessivamente 230 mila euro per finanziare tutti i 23 progetti pervenuti dalle scuole pubbliche secondarie di secondo livello della Basilicata.
Covid19. I Governi regionali e nazionale ormai "navigano" a vista.
di Luigi Pistone
In questi giorni di emergenza mi sono posto una domanda: come mai allo "Spallanzani" si muore di meno, mentre al "San Carlo" si entra da vivi e si esce in una cassa? Non voglio addossare colpe al personale del nosocomio potentino che sicuramente lavora con grande dedizione e massima professionalità, ma la domanda è legittima e non penso che sia solo mia.
Leggi tutto: Covid19. I Governi regionali e nazionale ormai "navigano" a vista.
Costituita a Roma l'associazione Mirabilia Network
Primo presidente dell'associazione è stato eletto all'unanimità il presidente della Camera di commercio di Matera Angelo Tortorelli.
Il presidente Angelo Tortorelli e il presidente Unioncamere Ivan Lo Bello
Con questo strumento il Network Mirabilia si apre a tutte le strutture del sistema italiano delle Camere di Commercio, alle associazioni nazionali di impresa, organismi, società e enti pubblici e privati delle filiere e dei distretti del turismo.
Leggi tutto: Costituita a Roma l'associazione Mirabilia Network
Danni Maltempo: Anche l'assessore regionale Fanelli all'Assembrlea Popolare di Coldiretti a Metaponto
Parteciperà anche l’assessore regionale alle Politiche Agricole e Forestali, Francesco Fanelli, all’annunciata nuova assemblea popolare organizzata da Coldiretti Basilicata a poco più di un mese di distanza dall’evento meteorico eccezionale dello scorso 12 maggio che ha messo in ginocchio l’agricoltura dell’intera fascia jonica lucana.
Favorevoli al taglietto sulle indennità, dispiace per l'astio nei nostri confronti
Gianni Perrino - Gianni Leggieri - M5S Basilicata - Consigliere Regionale
Il Consiglio Regionale di Basilicata ha finalmente approvato una riduzione delle indennità spettanti ai consiglieri regionali. Non ci siamo sottratti al voto favorevole della proposta anche se questa non era totalmente allineata a quella da noi presentata. Anche grazie a noi e alle nostre continue spinte, il Consiglio ha dovuto affrontare il provvedimento: si è concluso lo stucchevole ping-pong messo in piedi dalla maggioranza e da alcuni improvvisati alleati della minoranza.
Leggi tutto: Favorevoli al taglietto sulle indennità, dispiace per l'astio nei nostri confronti
Dal Campo alla Tavola con Gusto e Autenticità
Al via un corso di agri-chef a Vaglio Basilicata organizzato da Terranostra di Coldiretti Basilicata

“Dal campo alla tavola con gusto e autenticità”. E’ il titolo del corso di Agri-Chef rivolto ai titolari delle aziende accreditate a “Gli Agriturismo di Campagna Amica” il marchio promosso da Terranostra di Coldiretti Basilicata, partito questa mattina presso l’agriturismo “La Dimora dei Cavalieri”, a Vaglio Basilicata.
In Basilicata il diritto alla salute si coniuga spesso con precarietà e clientelismo
Gianni Perrino - Gianni Leggieri - M5S Basilicata Consiglio Regionale
Il sistema di riforma del sistema sanitario regionale proposto da Pittella quasi un anno fa continua a dimostrare tutti i suoi limiti e sembra che la sanità sia diventata un contenitore dal quale attingere per soddisfare beceri bisogni elettorali.
Leggi tutto: In Basilicata il diritto alla salute si coniuga spesso con precarietà e clientelismo
Terre di Aristeo: studiosi internazionali a Venosa in visita alle catacombe
Una delegazione di studiosi internazionali e storici tra i quali il Prof. Steven Fine dell’ Università Santa Barbara (California) , storico di ebraismo, il prof. Samuele Rocca di Gerusalemme (Università Ebraica Gerusalemme,) il prof. Ariel Samuel Lewin Unibas (Dip. Scienze Umane) che ha ottenuto il suo dottorato alla Hebrew University di Jerusalem, ospite del Distretto di Turismo Rurale “Le Terre di Aristeo”, accompagnata dall’a.d. del Distretto Saverio Lamiranda e da Rosa Gentile, coordinatrice di Agorà, ha tenuto a Venosa una visita scientifico-culturale.
Leggi tutto: Terre di Aristeo: studiosi internazionali a Venosa in visita alle catacombe
Lunedì 18 dicembre sciopero generale del settore edile
Dalla Basilicata nutrita rappresentanza alla manifestazione interregionale di Napoli
Lunedì 18 dicembre i lavoratori del settore edile incroceranno le braccia per l'intera giornata. Lo sciopero nazionale è stato proclamato dai sindacati di categoria Filca Fillea Feneal a seguito del mancato rinnovo del contratto nazionale, scaduto da un anno e mezzo.
Leggi tutto: Lunedì 18 dicembre sciopero generale del settore edile
Nasce il Consorzio Pro Loco Marmo-Melandro-Basento-Camastra, Vito Sabia Presidente
Piccolo è bello, si dice, ma sicuramente essere grandi è più funzionale. Forti di questa convinzione le Associazioni Pro Loco di alcuni Comuni ricadenti nelle aree del Marmo Melandro e Basento Camastra hanno deciso di mettere in comune idee, proposte e progetti per promuovere in maniera più funzionale il territorio di questa area, così ricca di storia, tradizioni, risorse culturali e naturali ma ancora non conosciuta dal grande pubblico come merita.
Leggi tutto: Nasce il Consorzio Pro Loco Marmo-Melandro-Basento-Camastra, Vito Sabia Presidente
Permesso di ricerca "Masseria La Rocca": epicentro dell'incubo petrolifero che da Potenza si diffonde in tutta la regione
Gianni LEGGIERI e Giovanni PERRINO - I Consiglieri Regionali M5S Basilicata
Il territorio della Basilicata ha dovuto subire negli anni ben 487 perforazioni: 271 nella provincia di Matera e 216 in quella potentina (fonte: Ministero dello Sviluppo Economico, UNMIG), di cui 94 sono i pozzi produttivi ovvero eroganti petrolio o gas (comprendendo anche quelli utilizzati per la "reiniezione" delle acque di strato).
Rmi, Cisl: "Subito il nuovo bando per il contrasto alla poverta"
In un incontro con i lavoratori della platea ex mobilità in deroga fatto il punto sullo stato di attuazione del progetto nel consorzio di bonifica
La Cisl sollecita la pubblicazione del nuovo bando del reddito minimo di inserimento e chiede lumi sui ritardi all'assessore regionale Roberto Cifarelli. "La Regione è in ritardo sulla tabella di marcia e si rischia seriamente di sforare in piena campagna elettorale", avverte il segretario generale aggiunto Gennarino Macchia che considera una tale prospettiva "poco opportuna".
Leggi tutto: Rmi, Cisl: "Subito il nuovo bando per il contrasto alla poverta"
Il decommissioning ITREC tra contenziosi e incidenti di percorso
Gianni Perrino - Portavoce M5S Basilicata - Consiglio Regionale
Continuano le sedute del tavolo della trasparenza sulle attività di decommissioning presso l'impianto ITREC di Rotondella, attività che sono condotte dalla società a partecipazione statale SOGIN. La seduta ha avuto come ordine del giorno due punti: lo stato delle attività di dismissione dell'impianto e lasituazione relativa alle sostanze inquinanti rinvenute durante i lavori e riconducibili, con molta probabilità, alle attività di un vecchio impianto della Magnox che insisteva sull'area del sito.
Leggi tutto: Il decommissioning ITREC tra contenziosi e incidenti di percorso
Il motore della lucana CMD in mostra alla Fiera dell'aviazione mondiale di Friedrichshafen (Germania)
L'azienda lucana CMD Costruzioni Motori Diesel S.p.A. sarà presente ad Aero - Fiera internazionale dell'aviazione mondiale di Friedrichshafen (Germania), in programma dal 18 fino al 21 aprile 2018 (stand 130, hall A5).
Elezioni RSU Eni, Lunedì a Viggiano assemblea sindacale della Femca Cisl con il segretario nazionale Antonello Assogna
Antonello Assogna - Segretario nazionale Femca Cisl
In vista delle elezioni per il rinnovo della Rsu all'Eni di Viggiano, la Femca Cisl Basilicata ha convocato un'assemblea sindacale per lunedì 20 novembre dalle 11 alle 13 nella sala riunioni Pergola del centro olio. Interverrà il segretario nazionale, responsabile del comparto energia e petrolio, Antonello Assogna.
L'Associazione Mirabilia Network conquista Bruxelles
Il presidente Angelo Tortorelli: costituiti a dicembre in associazione, adesso siamo pronti per progetti europei. Dalla Camera di commercio di Catania lanciata l'idea di una rete specifica per le isole del Mediterraneo.
Leggi tutto: L'Associazione Mirabilia Network conquista Bruxelles
4 Novembre. Festa dell’Unità Nazionale e delle Forze Armate
Rotonda ricorda i caduti in guerra e celebra le Forze Armate.
Stefania Lauria
Celebriamo oggi, uniti, una data tra le più memorabili della nostra storia; una data che ci ricorda la prova durissima sostenuta dal nostro popolo per coronare l’opera del Risorgimento ricongiungendo alla Patria le altre terre italiane e per sempre sigillando, con il sangue di oltre seicentomila caduti, l’indipendenza e l’unità del Paese.
Leggi tutto: 4 Novembre. Festa dell’Unità Nazionale e delle Forze Armate
Artigianato, poco soddisfacenti i risultati dell’indagine Unioncamere.
“L’artigianato lucano stenta ad uscire dal tunnel della crisi e a ritrovare la strada della ripresa che il comparto attende da molti anni e che richiede necessariamente politiche di sostegno concrete quali maggior credito, snellimento della burocrazia e una fiscalità di vantaggio”.
Leggi tutto: Artigianato, poco soddisfacenti i risultati dell’indagine Unioncamere.
Graduatorie OSS dell'ASM: i sommersi e i salvati?
Gianni Perrino - Portavoce M5S Basilicata - Consiglio Regionale
Ci tocca affrontare ancora una volta un'ingarbugliata storia di concorsi e vecchie graduatorie cadute nel dimenticatoio e di meritocrazia che sembrerebbe andare a farsi benedire.
Leggi tutto: Graduatorie OSS dell'ASM: i sommersi e i salvati?
Stupori e malumori per l’affermazione dei 5 stelle in Basilicata
di Donato Sabina
Nei giorni immediatamente successivi alle elezioni, tra le numerose malcelate reazioni psicosomatiche di tanti volti incontrati durante la giornata, conosciuti o meno (molti dei quali hanno investito e creduto tanto nella loro militanza nel PD) mi è capitato di commentare con un collega l’elezione (non così inaspettata) di un deputato m5s e sentirmi dire: <<Assurdo! Si è candidato solo grazie ad un centinaio di like!>> e poi: <<Ma questo ha mai fatto politica?>>.
Leggi tutto: Stupori e malumori per l’affermazione dei 5 stelle in Basilicata
Il Comune di Tito aderisce alla campagna "Le istituzioni sono antifasciste"
Anche il Comune di Tito aderisce alla campagna "Le istituzioni sono antifasciste", proposta dall'Associazione Nazionale Partigiani Italiani per riaffermare i valori della democrazia e dell'antifascismo nella giornata del 28 ottobre, data tragica per la storia del Paese poiché ricorre la marcia su Roma.
Leggi tutto: Il Comune di Tito aderisce alla campagna "Le istituzioni sono antifasciste"
Alda Merini, Manicomi e Poesia quarant'anni dopo la legge Bisaglia
Importante incontro a Filiano a cura della Pro Loco
Nel maggio 1978 la “Legge Basaglia” decretò la chiusura dei manicomi e la fine degli internamenti coatti. Oggi i manicomi non sono altro che dei casermoni abbandonati e oltre ai sopravvissuti, gli unici testimoni di ciò che accadde lì dentro sono le pareti. Tra le tante testimonianze ci sono quelle di Alda Merini, riconosciuta come la maggiore poetessa italiana del secondo Novecento.
Leggi tutto: Alda Merini, Manicomi e Poesia quarant'anni dopo la legge Bisaglia
Stop agli sprechi nel trasporto pubblico lucano per una maggiore efficienza e qualità
Gianni Perrino - Portavoce M5S Basilicata - Consiglio Regionale
L'attenzione dell'ultima seduta della III Commissione consiliare regionale è stata rivolta, tra le altre questioni, allo scottante tema dei trasporti con, in appendice, l'audizione di una delegazione di studenti dell'Università degli Studi della Basilicata che ha illustrato il report finale del questionario sul gradimento dei servizi di trasporto pubblico.
Leggi tutto: Stop agli sprechi nel trasporto pubblico lucano per una maggiore efficienza e qualità
Carella (Femca Cisl) "Applicare il contratto energia e petrolio a tutta la filiera petrolifera lucana"
Francesco Carella, segretario generale della Femca Cisl Basilicata
In riferimento ai cambi d’appalto dell’indotto petrolifero lucano, come più volte sollecitato e come sottolineato a ottobre in occasione della venuta in Basilicata del segretario nazionale della Femca Cisl, Antonello Assogna, il segretario generale della Femca Cisl Basilicata, Francesco Carella, propone l’applicazione del contratto unico di settore, vale a dire quello energia e petrolio, anche nelle aziende dell’indotto petrolifero con l’obiettivo di risolvere le disparità contrattuali nella filiera petrolifera tra addetti diretti e indiretti.
Sabato 28 ottobre mobilitazione nazionale della FAI CISL
In Basilicata previsti due presidi a Potenza e Matera davanti alle prefetture
Sabato 28 ottobre, giornata di mobilitazione nazionale della Fai Cisl. La federazione sindacale agroalimentare-ambientale scenderà nelle piazze di tutta Italia per animare una sottoscrizione a sostegno di un'agenda di riforme settoriali su pensioni, occupazione giovanile, fisco, contrattazione, welfare, salari, contrasto allo sfruttamento e al caporalato.
Leggi tutto: Sabato 28 ottobre mobilitazione nazionale della FAI CISL
Caiata for President
di Pasquale Caputi
Il nodo è sciolto e il dado è tratto, il presidente del Potenza S.C. Salvatore Caiata scenderà in campo con la maglia del Movimento Cinque Stelle. Sono passati pochi mesi da quando ha preso in mano la guida del Potenza Calcio e da illustre sconosciuto Caiata è diventato l’uomo del momento, la sua popolarità è cresciuta esponenzialmente tanto che, se esistesse la versione lucana del Time, sicuramente la copertina dell’uomo lucano dell’anno sarebbe dedicata a lui.
Italcementi e le generiche "limitate quantità" di ceneri contaminate della centrale ENEL di Brindisi.
Gianni Perrino - Portavoce M5S Basilicata - Consiglio Regionale
Continuano ad addensarsi nubi minacciose sulle attività di Italcementi a Matera e purtroppo non si tratta solo di considerazioni metaforiche. Evidentemente l'azienda si sente sotto pressione e vuole mostrarsi collaborativa nei confronti della popolazione materana altrimenti non si spiegherebbe la solerzia con cui ha giustificato la nube bianca della mattinata di martedì 17 ottobre.
FCA, FIM CISL: priorità è saturare gli impianti
Il segretario nazionale della Fim Cisl, Ferdinando Uliano, commentando le dichiarazioni di ieri di Sergio Marchionne, ha detto che "in Italia l'occupazione è già oltre 62.200 lavoratori con un incremento di 900 unità negli ultimi 4 anni.
Leggi tutto: FCA, FIM CISL: priorità è saturare gli impianti
Al via la raccolta firme Fai Cisl su previdenza, lavoro, salari e contrasto allo sfruttamento
È partita anche in Basilicata la campagna di raccolta firme lanciata dalla Fai Cisl nazionale su previdenza, occupazione, retribuzioni e contrasto allo sfruttamento nei comparti agroalimentare e ambientale, campagna lanciata la scorsa settimana dal segretario generale Luigi Sbarra proprio da Matera nel corso dell'esecutivo nazionale di federazione.
Anche sul dimensionamento scolastico si continua a inseguire la logica dell'emergenza e del consenso elettorale
Gianni Perrino e Gianni Leggieri - Consiglieri Regionali M5S Basilicata
Viviana Verri - Sindaco di Pisticci
I cosiddetti professionisti della politica lucana, nel miglior solco della loro secolare tradizione, durante la seduta di consiglio sul piano di dimensionamento scolastico hanno offerto un saggio di quello che a loro riesce meglio: la rincorsa alle emergenze.
I deliri di onnipotenza del presidente Pittella. 179mila euro per un "monumento" con la sua faccia
Gianni Rosa, Fratelli d’Italia – Alleanza Nazionale
“Le dittature del '900 si impadronirono della semantica monumentale, gestendo la retorica del ricordo di pietra.”, scriveva qualcuno. È il culto della personalità, idolatria sociale che passa attraverso il dominare le menti per dominare un popolo. Una specie di lavaggio del cervello.
Incendio alla cooperativa Coserplast di Miglionico. Il presidente Guidotti: Nessun pericolo per la popolazione
L'incendio dei profili in PVC e del materiale da imballaggio divampato nella mattinata di domenica 14 gennaio nella parte esterna all'azienda Coserplast, dove era correttamente allocato, le cui cause sono in corso di accertamento, è stato domato nel giro di qualche ora senza nessuna conseguenza per l'incolumità delle persone grazie al tempestivo intervento del corpo dei Vigili del fuoco.
La politica lucana e la crescente voglia di social network…e di favori agli amici toscani.
Gianni Rosa, Fratelli d’Italia – Alleanza Nazionale
Mettere in rete su unica piattaforma social il Presidente Pittella, gli Assessori Regionali e amministratori comunali, assicurando un trasparente scambio di informazioni e un confronto democratico con i cittadini questo è il problema che attanaglia l’Ufficio Stampa della Giunta della Regione Basilicata.