Bardi: Oggi giornata storica per le famiglie lucane. Puntiamo all'autosufficienza energetica
“Il bonus gas vale 1000 euro a famiglia media all'anno (rielaborazione dati ARERA su prezzi attuali). Durerà per i prossimi 9 anni, a meno che qualcuno non decida di eliminarlo, come fecero in passato con il bonus carburante. Ma saranno i lucani a scegliere.
Galella su azioni a favore del sottore automotive di Melfi
"La tutela dei livelli occupazionali nello stabilimento Stellantis e nel suo indotto è una priorità del mio operato ed è il file rouge del lavoro che l’assessorato alle Attività produttive, Lavoro, Formazione e Sport sta ponendo in essere con le parti datoriali e sindacali. Dispiace constatare il tenore delle dichiarazioni rilasciate alla stampa da parte della Film Cisl dopo l’incontro in Regione sul futuro dell’Automotive”.
Leggi tutto: Galella su azioni a favore del sottore automotive di Melfi
Il presidente Bardi sulla strategia energetica regionale
“L’obiettivo di questo incontro, della conferenza stampa di oggi, è quello di illustrare la visione che il governo regionale ha rispetto alle politiche energetiche e ricapitolare le iniziative concrete, puntuali, che abbiamo intrapreso.
Leggi tutto: Il presidente Bardi sulla strategia energetica regionale
Bardi: "Arrivate le prime bollette con il contributo gas Regione Basilicata"
"Non ci credeva nessuno ma lo abbiamo promesso e lo abbiamo fatto: stanno arrivando le prime bollette con la componente gas gratis. Si tratta di una notizia storica per la nostra regione ma è soprattutto un aiuto senza precedenti e senza paragoni in Europa che aiuterà tutte le famiglie lucane in questa fase di crisi dovuta alla guerra in Ucraina.
Leggi tutto: Bardi: "Arrivate le prime bollette con il contributo gas Regione Basilicata"
Barriere architettoniche edifici privati, da Regione 7,6 milioni
I cittadini portatori di handicap, entro il 1° marzo di ciascun anno, devono presentare domanda al sindaco del Comune in cui si trova l’immobile, con indicazione delle opere da realizzare e della spesa prevista
Leggi tutto: Barriere architettoniche edifici privati, da Regione 7,6 milioni
Basilicata in Podcast, è lucano il miglior ricercatore del Nord America
Claudio Emma premiato a Washington per i suoi importanti studi sugli acceleratori di particelle che potrebbero avere risvolti a livello mondiale
Ha 33 anni ed è di Bernalda, in provincia di Matera, il ricercatore italiano che lo scorso 7 novembre a Washington, nella sede dell’Italian Scientists and Scholars in North America Foundation è stato premiato come miglior ricercatore dell’anno 2022 per il Nord America.
Leggi tutto: Basilicata in Podcast, è lucano il miglior ricercatore del Nord America
Latronico: da Giunta via libera a 4 nuovi progetti di impianti fotovoltaici
Giudizio favorevole di compatibilità ambientale, da parte della Giunta regionale nel corso dell’ultima seduta, per la realizzazione di quattro progetti di impianti fotovoltaici nel territorio di Melfi.
Leggi tutto: Latronico: da Giunta via libera a 4 nuovi progetti di impianti fotovoltaici
Prevenzione e supporto del disagio. Nuovi incontri per l'associazione GE.FI.DIS
di Carmen Piccirillo
L’ottimo impegno solidale e la volontà di “fare rete”, all’interno dell’associazione “Ge.Fi.Dis Genitori e Figli con Disagio” (presieduta da Nicola Fede, genitore di un bambino autistico, e supportata e coordinata dai dottori Giovanni Chiariello, neuropsichiatra infantile e Giuseppe Marmo, psicoterapeuta) crescono progressivamente, ricevendo sempre più consensi positivi.
Leggi tutto: Prevenzione e supporto del disagio. Nuovi incontri per l'associazione GE.FI.DIS
Fanelli: Basilicata si conferma terra di solidarietà
Blessing, una ragazzina del Ghana, da domani inizierà un percorso terapeutico al San Carlo
In Basilicata per riprendere a sognare. Blessing, una ragazzina di 14 anni proveniente dal Ghana, è nata sana. Negli anni, però, è subentrata una patologia che le impedisce di camminare. La speranza di abbandonare le stampelle e tornare a vivere una vita normale è riposta in un delicato intervento chirurgico.
Leggi tutto: Fanelli: Basilicata si conferma terra di solidarietà
Ancora ottimi riscontri per le ProLoco Unpli Basilicata
Continua la formazione per i volontari del Servizio Civile
di Carmen Piccirillo
Si è concluso lo scorso 15 novembre, a Pignola (Potenza), un importante evento, che ha riguardato -per tre giorni consecutivi- una formazione generale dedicata ai novantatré volontari del Servizio Civile Unpli Basilicata. I validi componenti sono operativi all’interno dei seguenti progetti: “Il territorio lucano, tra storia e tradizione”; “Patrimonio culturale della Basilicata: i simboli della storia locale”. Entrambi i progetti citati si correlano all’ambito di Tutela e valorizzazione dei bene storici, artistici e culturali.
Leggi tutto: Ancora ottimi riscontri per le ProLoco Unpli Basilicata
Candidatura Riserva della Biosfera MAB UNESCO del Vulture, rinnovato protocollo d’intesa con il Club per l’Unesco del Vulture
Rinnovato il protocollo d’Intesa tra la Regione Basilicata, il Parco naturale regionale del Vulture e il Club per l’Unesco del Vulture (unico Club Unesco presente in Basilicata) approvato con D.G.R. n. 1083 del 23.10.2018, al fine di proseguire le azioni comuni per la candidatura e la promozione della Zona speciale di conservazione “Monte Vulture” a riserva della biosfera Unesco nel “Programma man and Biosphere Unesco”.
A Matera la "Marcia per un mondo migliore a misura dei giovani"
Festeggiata oggi la Giornata Mondiale dell'Infanzia e dell'Adolescenza e presentata la nuova Strategia di Comunicazione Sapienziale del Fondo Sociale Europeo Basilicata
Organizzato dalla Regione Basilicata, con il patrocinio UNESCO e della Conferenza delle Regioni, si è tenuto oggi a Matera nell’ Istituto Comprensivo ‘G. Minozzi N. Festa’ l’evento clou della ‘Marcia per un Mondo migliore a misura dei Giovani’.
Leggi tutto: A Matera la "Marcia per un mondo migliore a misura dei giovani"
Basilicata in Podcast, Gas gratis: al via l’autocertificazione
A partire dalle ore 16 di venerdì 28 ottobre è possibile accedere al sito di Apibas e compilare il form per accedere ai benefici delle legge regionale
E’ ora possibile presentare l’autocertificazione per accedere ai benefici della legge della Regione Basilicata per il gas gratis a tutti i lucani. A partire dalle ore 16 di venerdì 28 ottobre si potrà compilare il form on line collegandosi all’indirizzo di riferimento portalebonusgas.regione.basilicata.it oppure all’indirizzo www.apibas.it/bonusgas.
Leggi tutto: Basilicata in Podcast, Gas gratis: al via l’autocertificazione
Assemblea Egrib: L'intervento dell'assessore Latronico
Si è tenuta stamane l’assemblea ordinaria dell’Ente di governo per i rifiuti e le risorse idriche di Basilicata con all’ordine del giorno, tra l’altro, l’approvazione del Piano Economico-Finanziario, del Piano degli Investimenti e del moltiplicatore tariffario infraperiodo 2022-2023.
Leggi tutto: Assemblea Egrib: L'intervento dell'assessore Latronico
Il numero di ottobre di Terra
Siamo al numero 19
È già un successo. In Basilicata le realtà editoriali languono a parte i quotidiani che non riescono ad aumentare i numeri. Si avverte una disaffezione piuttosto forte nei confronti degli organi di informazione. A nostro parere le notizie latitano fatta eccezione per quelle poche di cronaca giudiziaria che attira l’interesse morboso dei lettori.
Pipponzi: Shabana Noori, in Basilicata una voce per le donne afgane
“Recentemente un nuovo editto ha vietato alle donne di Kabul di accedere ai parchi pubblici, ai luna park, nelle palestre. E’ soltanto l’ultima di una serie di norme che priva le donne afgane di ogni diritto, dall’istruzione alla salute, annullandole come persone.
Leggi tutto: Pipponzi: Shabana Noori, in Basilicata una voce per le donne afgane
Bardi: “Gas gratis a tutti i lucani, venerdi 28.10 dalle 16 sarà possibile presentare l’autocertificazione”
“Venerdì 28 ottobre, dalle ore 16, sarà possibile presentare l’autocertificazione e accedere ai benefici della legge che darà il “gas gratis a tutti i lucani” accedendo al sito https://www.apibas.it/bonusgas o sul portale regionale: https://portalebonusgas.regione.basilicata.it/”.
Basilicata in Podcast, il casaro dalla tradizione al marketing
A Bella è partito il corso del Crea per “Tecnico nelle produzioni lattiero-casearie” che punta a formare 22 giovani maestri casari
La pesatura del latte, l’aggiunta del caglio, la messa in forma e la conservazione, tutto deve avvenire alla giusta temperatura. Quella del casaro è una vera arte che si tramanda da millenni. Ma oggi, per essere un bravo casaro, la professione artigianale deve necessariamente essere supportata dalla gestione imprenditoriale.
Leggi tutto: Basilicata in Podcast, il casaro dalla tradizione al marketing
Al via la Campagna di vaccinazione contro l'Herpes Zoster (fuoco di Sant’Antonio)
In coerenza con il Piano Nazionale di Prevenzione Vaccinale e con il Calendario regionale vaccinale della vita 2021, la Regione Basilicata ha avviato la campagna di vaccinazione gratuita contro l’Herpes Zoster, meglio conosciuto come “Fuoco di Sant’Antonio”.
Leggi tutto: Al via la Campagna di vaccinazione contro l'Herpes Zoster (fuoco di Sant’Antonio)
Acqua, riunito ieri tavolo accordo programma Puglia-Basilicata
"Ieri ho incontrato il mio collega della Puglia, Raffaele Piemontese, che ringrazio per la disponibilità e la collaborazione istituzionale, sul tema dell'acqua e delle relative contropartite economiche tra le nostre regioni.
Leggi tutto: Acqua, riunito ieri tavolo accordo programma Puglia-Basilicata
Merra, raccordo Sicignano-Potenza: ultimati nei tempi lavori per 12 mln di euro
Da oggi sarà possibile viaggiare normalmente sulla careggiata in direzione di Sicignano, per una tratta di oltre 2 chilometri. Sarà inoltre riaperto lo svincolo all’altezza di Balvano diminuendo i disagi per gli automobilisti.
Leggi tutto: Merra, raccordo Sicignano-Potenza: ultimati nei tempi lavori per 12 mln di euro
Autonomia, Bardi: “Oggi iniziato un confronto, federalismo del 2001 è stato disastroso”
“Uno scambio di vedute tra i presidenti di regione con il ministro Calderoli, dal quale è emerso un metodo di confronto molto costruttivo, rispetto al quale voglio ringraziare il Presidente Fedriga.
Leggi tutto: Autonomia, Bardi: “Oggi iniziato un confronto, federalismo del 2001 è stato disastroso”
Basilicata in Podcast, Galella: 30 milioni per le imprese
L’assessore regionale alle Attività produttive illustra i dettagli dell’Avviso pubblico sui Contratti di sviluppo
“Spalancare le porte della Regione agli investimenti, ai posti di lavoro, alle attività produttive di ogni genere”.
Leggi tutto: Basilicata in Podcast, Galella: 30 milioni per le imprese
Automotive, regioni italiane: Neutralità tecnologica per raggiungere obiettivi ambientali e sociali
“Accompagnare la transizione del settore automobilistico evitando il crollo dei sistemi economici e dell'occupazione delle regioni maggiormente coinvolte nella filiera produttiva dei motori endotermici. E’ questo l’obiettivo dell’intesa siglata il 17 novembre in Germania tra le 29 regioni europee dell’automotive tra cui 8 Regioni italiane (Abruzzo, Basilicata, Emilia-Romagna, Lombardia, Molise, Piemonte, Toscana, Umbria e Veneto).
Surroga, Bardi: “Risolvere vulnus istituzionale, a tutela delle opposizioni”
“Il tema della surroga dei consiglieri dimessi non è certo la prima preoccupazione dei lucani, ma è un problema molto serio per il corretto funzionamento delle istituzioni, in questo caso del consiglio regionale.
Leggi tutto: Surroga, Bardi: “Risolvere vulnus istituzionale, a tutela delle opposizioni”
Latronico: “Bonus gas e bando non metanizzati, due misure per il futuro”
“I dati ISTAT di oggi confermano che la nostra strategia energetica incide e inciderà sulle tasche dei lucani. In un momento di crisi straordinaria, avere l’inflazione più bassa d’Italia, dietro solo la Valle d’Aosta, è un elemento importante a tutela di famiglie e meno abbienti.
Leggi tutto: Latronico: “Bonus gas e bando non metanizzati, due misure per il futuro”
Latronico: approvato dalla Giunta regionale il Programma di compensazione e mitigazione ambientale del Comune di Potenza
Ammissione al finanziamento di 2 milioni di euro per l’annualità 2021
Approvato dalla Giunta regionale il Programma analitico degli interventi per le azioni di compensazione e mitigazione ambientale del Comune di Potenza, annualità 2021, e l’ammissione al finanziamento previsto pari a 2.000.000 di euro.
Basilicata in Podcast, Premio Industria Felix a Basengas
L’azienda del Metapontino tra le migliori imprese a conduzione femminile per affidabilità e competitività
Industria Felix – L’Italia che compete, è il premio organizzato dal trimestrale Industria Felix Magazine, supplemento gratuito del Sole 24 Ore, assegnato ogni anno alle aziende affidabili a livello gestionale e finanziario.
Leggi tutto: Basilicata in Podcast, Premio Industria Felix a Basengas
Pubblicato sul BUR il bando per i non metanizzati
Tra 20 giorni sarà possibile presentare le domande
Pubblicato sul BUR il bando che stanzia 90 milioni di euro per l’acquisto e l’installazione di impianti di produzione di energia elettrica e/o termica alimentati da fonti rinnovabili e/o sistemi di accumulo di energia elettrica.
Leggi tutto: Pubblicato sul BUR il bando per i non metanizzati
Formazione sanitaria: Approvato POF Università Cattolica
Fanelli: il nostro intento è di garantire continuità nei percorsi formativi, al fine di creare occupazione per i giovani che si formano in regione.
La Giunta regionale ha approvato il piano dell’Offerta Formativa dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Roma riguardante i corsi di laurea delle professioni sanitarie in Infermieristica, Tecniche di Radiologia Medica per Immagini e Radioterapia, Fisioterapia presso l’Azienda Ospedaliera San Carlo di Potenza ed il Presidio Ospedaliero di Villa d’Agri per gli anni accademici 2022/2023,2023/2024 e 2024/2025.
Leggi tutto: Formazione sanitaria: Approvato POF Università Cattolica
Finanziamento regionale per il restauro della Chiesa madre di San Fele
Grazie al finanziamento di 650 mila euro deciso dalla Regione Basilicata, la diocesi di Melfi-Rapolla-Venosa potrà completare il restauro e mettere in sicurezza l’edificio religioso di Santa Maria della Quercia di San Fele.
Leggi tutto: Finanziamento regionale per il restauro della Chiesa madre di San Fele
Terzo corso lucano malattia di Fabry, Fanelli: la formazione continua dei medici indispensabile per la tutela della salute
Si è tenuto ieri pomeriggio e questa mattina, presso l’Azienda ospedaliera regionale San Carlo, il terzo corso sulla malattia di Fabry, con esperti del mondo medico-scientifico di carattere nazionale.
Basilicata in podcast, avviso per selezionare 10 giovani cineasti
Il comune di Bernalda ha pubblicato un concorso per selezionare short film in omaggio ai cinquant’anni de “Il Padrino” di Francis Ford Coppola
Un concorso per giovani registi under 40 che dovranno realizzare cortometraggi, documentari o video-saggi della durata dai cinque ai 10 minuti attualizzando “Il padrino” di Francis Ford Coppola. Pubblicato dal comune di Bernalda l’avviso pubblico per selezionare 10 giovani registi/cineasti a cui andrà un contributo di 15 mila euro ciascuno.
Leggi tutto: Basilicata in podcast, avviso per selezionare 10 giovani cineasti
Basilicata in Podcast, Lia Trivisani: la “voce” di Imma Tataranni
La vocal coach del personaggio nato dalla penna di Mariolina Venezia racconta la sua esperienza sul set della fiction di successo
Chi è il vocal coach? Cosa fa esattamente un “allenatore della voce”? Come fa ad insegnare ad un attore professionista la giusta pronuncia di una frase dialettale? E se il dialetto è quello materano? A queste domande risponde Lia Trivisani, attrice e vocal coach di molti interpreti di successo tra cui Vanessa Scalera che sul grande schermo è Imma Tataranni, sostituto procuratore della Procura di Matera.
Leggi tutto: Basilicata in Podcast, Lia Trivisani: la “voce” di Imma Tataranni
Approvato il bando per i non metanizzati: 88 milioni in tre anni
“La Giunta regionale di Basilicata, nella seduta odierna, ha approvato il bando che stanzia 88 milioni a fondo perduto, per l’acquisto e l’installazione di impianti di produzione di energia elettrica e/o termica alimentati da fonti rinnovabili e/o sistemi di accumulo di energia elettrica.
Leggi tutto: Approvato il bando per i non metanizzati: 88 milioni in tre anni
Merra, una svolta per le infrastrutture in Basilicata
L’Assessore alle Infrastrutture Donatella Merra ha incontrato ieri a Roma il Ministro Matteo Salvini. “È stata innanzitutto l’occasione per augurare buon lavoro al neoministro delle Infrastrutture e per scambiarsi idee e punti di vista su priorità e opere da mettere in Agenda per l’Italia, il Sud e la Basilicata, ha commentato l’Assessore.
Leggi tutto: Merra, una svolta per le infrastrutture in Basilicata
Lucana Film Commission, la sfida di un nuovo corso
I due neo eletti membri del cda, Margherita Romaniello e Riccardo Romani, sono pronti a lavorare per promuovere la Basilicata attraverso le produzioni cinematografiche con il presidente Angelo Melloni
Riccardo Romani
Comincia un nuovo corso per la Lucana film commission. Al vertice della Fondazione che ha il compito di promuovere opere cinematografiche, audiovisive e pubblicitarie italiane ed estere in Basilicata, Angelo Mellone, giornalista, scrittore e vicedirettore del Daytime Rai, nominato dal Consiglio della stessa fondazione.
Leggi tutto: Lucana Film Commission, la sfida di un nuovo corso
Pipponzi: contributo una tantum per le famiglie dei bambini iscritti all’asilo nido
Programmare la concessione di un contributo una tantum per le famiglie dei bambini iscritti ai servizi di asilo nido e sezioni primavera. La Consigliera regionale di parità, Ivana Pipponzi, fa proprio l’appello della "Società Cooperativa Giocando Insieme".
Leggi tutto: Pipponzi: contributo una tantum per le famiglie dei bambini iscritti all’asilo nido
Firmato l’Accordo di programma triennale Regione-Unibas
Quarantadue milioni di euro per i prossimi tre anni. Sono i fondi che la Regione trasferirà all’Università della Basilicata per sostenere il sistema universitario lucano ed elevarne la qualità e la competitività. Il presidente della Regione Basilicata, Vito Bardi, e il Rettore dell'Unibas, Ignazio Marcello Mancini, hanno sottoscritto questa mattina l’Accordo di programma triennale per il triennio 2022-2024, in attuazione del Piano dodicennale 2013-2024.
Leggi tutto: Firmato l’Accordo di programma triennale Regione-Unibas
Basilicata in Podcast, Stella d’Argento al documentario di Curto
Il regista originario di Sasso di Castalda ha ricevuto il riconoscimento a Milazzo, in Sicilia, da una giuria qualificata presieduta da Ricky Tognazzi
Il film documentario “Sentieri di ferro” del regista lucano Luca Curto ha ricevuto la Stella d’Argento al Festival del Cinema Italiano: una manifestazione culturale che ha l'ambizione di valorizzare le produzioni cinematografiche nazionali, portando in concorso film, documentari, cortometraggi e altre forme di audiovisivo.
Leggi tutto: Basilicata in Podcast, Stella d’Argento al documentario di Curto
Giro d’Italia 2023; Bardi: Basilicata ancora protagonista
Il Giro d’Italia passerà dalla Basilicata per il secondo anno consecutivo. L’edizione 2023 della gara ciclistica nazionale - la 106esima - tornerà sulle strade lucane dopo appena un anno. Nel 2022, dopo ben 21 anni, la carovana rosa ha attraversato la Basilicata da Maratea a Potenza percorrendo la Val d’Agri.
Leggi tutto: Giro d’Italia 2023; Bardi: Basilicata ancora protagonista