Sabrina Pulvirenti nominata commissaria IRCCS Crob Rionero in Vulture
Oggi in Giunta regionale è stata approvata la "Presa d’atto della remissione dell’incarico di Direttore Generale dell’IRCSS Centro di Riferimento Oncologico per la Basilicata – CROB di Rionero in Vulture (PZ) e risoluzione del relativo contratto di prestazione d’opera intellettuale".
Leggi tutto: Sabrina Pulvirenti nominata commissaria IRCCS Crob Rionero in Vulture
Arpab, Latronico: l’intento è potenziare risorse umane e tecnologiche
L’assessore regionale all’Ambiente, Cosimo Latronico, ha visitato stamane la sede Arpab di Metaponto, un importante hub tecnologico utilizzato a supporto delle numerose attività che l’Agenzia realizza nell’ambito del monitoraggio e della ricerca ambientale.
Leggi tutto: Arpab, Latronico: l’intento è potenziare risorse umane e tecnologiche
Merra, massima chiarezza sul By Pass di Matera
Dichiarazione dell’Assessore alle infrastrutture e Mobilità, Donatella Merra
“Su proposta della Regione Basilicata il “Collegamento mediano Murgia-Pollino Matera - Ferrandina – Pisticci” è stato indicato quale opera prioritaria nell’ambito dell’ultimo accordo previsto per l’aggiornamento del Contratto di Programma tra Regione Basilicata e Anas.
Bardi: “Bene parole di Tavares a Parigi su Melfi, Bruxelles cambi strategia su auto”
“Leggo con grande attenzione le parole di Carlos Tavares di ieri al Mondial de l'auto di Parigi, in particolare il riferimento allo stabilimento di Melfi, su cui sono in corso nostre interlocuzioni ai massimi livelli con Stellantis, rispetto al quale resta alta la prospettiva di sviluppo dell’azienda.
Leggi tutto: Bardi: “Bene parole di Tavares a Parigi su Melfi, Bruxelles cambi strategia su auto”
Cupparo: da Istat conferma buon numero aziende agricole under 40
I nuovi risultati del 7° Censimento generale dell’Agricoltura diffusi in questi giorni dall’Istat, in particolare sulla presenza dei giovani, consentono elementi di valutazione per noi importanti in vista degli impegni che ci attendono per la programmazione del PSR dei prossimi cinque anni.
Leggi tutto: Cupparo: da Istat conferma buon numero aziende agricole under 40
Merra: una programmazione strategica per l’edilizia di culto
L’assessore fa il punto sulla strategia regionale tesa a valorizzare il patrimonio edilizio delle diocesi della Basilicata, illustrando gli ultimi provvedimenti di Giunta
Leggi tutto: Merra: una programmazione strategica per l’edilizia di culto
Basilicata in Podcast, Palese presidente nazionale Unitalsi
Il potentino è stato eletto alla guida dell’associazione che organizza pellegrinaggi nei santuari
E’ di Potenza il nuovo presidente nazionale dell’Unitalsi, l’Unione Nazionale Italiana Trasporto Ammalati a Lourdes e Santuari Internazionali, che dal 1903 organizza pellegrinaggi nei luoghi di culto per ammalati e disabili. Si chiama Rocco Palese ed ha alle spalle una lunga esperienza di volontariato prima nella sottosezione dell’Unitalsi di Potenza e poi nel consiglio direttivo nazionale, ricoprendo anche la carica di vicepresidente.
Leggi tutto: Basilicata in Podcast, Palese presidente nazionale Unitalsi
Studentato di Matera, Merra: 7,5 milioni per immediato completamento
Per il completamento dello studentato di Matera sono stati recentemente stanziati ulteriori 7,5 mln di euro, fondi che la Regione ha saputo intercettare grazie a intese sui tavoli nazionali e ad un lavoro di programmazione valido ed encomiabile.
Leggi tutto: Studentato di Matera, Merra: 7,5 milioni per immediato completamento
Aor San Carlo, Spera: “Continua l’impegno dell’Aor per il reclutamento di personale sanitario’
Nell'ottica della piena soddisfazione delle esigenze aziendali e regionali in termini di personale sanitario, fondamentale per proseguire nel positivo percorso di risposta ai bisogni di salute delle comunità lucana, l'Azienda ospedaliera regionale San Carlo di Potenza prosegue le attività di reclutamento e potenziamento del contingente a disposizione dei cinque ospedali ad essa afferenti.
Supportare il disagio psichico. Ancora ottimi riscontri per l'associazione GE.FI.DIS (Genitori e Figli con Disagio)
di Carmen Piccirillo
L’attenzione alla salute mentale e la lotta allo stigma sociale, associato al disagio mentale, sono prioritarie e impellenti. Negli ultimi tempi, sono nati sempre più modelli virtuosi di presa in carico del malessere intenso, diffuso in tutte le sue manifestazioni: sintomatiche (autismo, psicopatologia, disturbi neuropsicologici, disturbi alimentari, dipendenze varie, disturbi di personalità, disabilità in generale) e asintomatiche (conflittualità di coppia, conflittualità genitori- figli, conflittualità negli ambienti di lavoro, perdita del senso della vita) come il disagio psicologico percepito dai genitori prima, durante e dopo al diagnosi neuropsichiatrica infantile dei figli.
Bardi su Giornata Mondiale del Turismo
“Il settore turistico è stato una delle leve importanti della ripresa economica post – pandemia anche per la nostra regione. L’esigenza di distanziamento ha radicato nei visitatori degli ultimi anni l’idea di una Basilicata intesa come meta ideale per vacanze all’insegna della natura e della cultura.
Basilicata in podcast, il Pic ‘Ter Calvello-Anzi-Laurenzana’
Un polo dell’artigianato artistico con itinerari diffusi è l’obiettivo del Piano integrato di cultura che vedrà interessate le tre amministrazioni
Si chiama ‘Ter Calvello-Anzi-Laurenzana’, il Pic, il Piano integrato di cultura, che vedrà protagonisti i tre comuni lucani che hanno l’obiettivo di creare un polo dell’artigianato artistico attraverso un itinerario culturale diffuso per scoprire i luoghi della ceramica, del ferro, del legno, della pietra, dell’arte della tessitura e del ricamo. A illustrarci il progetto ammesso a finanziamento dalla Regione Basilicata, Anna Cantisani, sindaco di Calvello, comune capofila.
Leggi tutto: Basilicata in podcast, il Pic ‘Ter Calvello-Anzi-Laurenzana’
Bardi: "Auguri ai sette parlamentari eletti in Basilicata"
"Ieri sera il Viminale ha indicato gli eletti in Basilicata. Voglio fare gli auguri a tutti i 7 parlamentari, nella speranza e nella convinzione di una costante e proficua collaborazione.
Leggi tutto: Bardi: "Auguri ai sette parlamentari eletti in Basilicata"
Bardi: “Unità del centrodestra e confronto con tutti i gruppi consiliari”
“Ho incontrato oggi i capigruppo di maggioranza per un confronto sulle priorità di questa consiliatura e sulla necessità di migliorare l’azione amministrativa. Data la necessità di imprimere un'accelerazione all'attività della Giunta e del consiglio regionale, anche per dare risposte in un momento eccezionale di crisi a famiglie, imprese e professionisti, e dato il momento storico di grande allarme sociale, ho deciso di convocare per la settimana prossima tutti i gruppi consiliari, con un calendario che sarà comunicato ai presidenti dei gruppi nelle prossime ore.
Leggi tutto: Bardi: “Unità del centrodestra e confronto con tutti i gruppi consiliari”
Bardi: "in Basilicata il Centrodestra è stato premiato"
Le elezioni di ieri hanno premiato il centrodestra sia a livello nazionale che a livello lucano. Faccio i miei auguri a Giorgia Meloni, che sarà la prima donna a ricevere dal nostro Presidente Mattarella l’incarico di formare il nuovo governo. Un evento che resterà per sempre nella storia del nostro Paese.
Leggi tutto: Bardi: "in Basilicata il Centrodestra è stato premiato"
Dal 17 ottobre al via campagna caccinazine antinfluenzale
Con il perdurare della situazione pandemica da COVID-19 la Regione Basilicata ribadisce l’importanza della vaccinazione antinfluenzale, soprattutto per i soggetti ad alto rischio di tutte le età a partire dai 6 mesi, per condizione patologica, fisiologica (gravidanza) o esposizione lavorativa, nei bambini sani nella fascia di età 6 mesi - 6 anni e nei soggetti nella fascia di età 60-64 anni al fine di ridurre le complicanze da influenza e semplificare la diagnosi e la gestione dei casi sospetti, dati i sintomi simili tra Covid-19 ed influenza.
Leggi tutto: Dal 17 ottobre al via campagna caccinazine antinfluenzale
Basilicata in Podcast, Le piccole storie di Melissa Moramarco
Nel suo libro la tredicenne di Bernalda parla di temi delicati come bullismo, disabilità, inslusione e ambiente
“La mia vita è come una corsa a ostacoli, non importa quanti ne troverò sulla strada sarò pronta a superarli”. Così Melissa Moramarco, 13 anni di Bernalda, in provincia di Matera, introduce alla lettura del suo libro: una raccolta di fiabe per bambini che trasmettono messaggi importanti anche per adulti.
Leggi tutto: Basilicata in Podcast, Le piccole storie di Melissa Moramarco
“Contributo mensile Gas Regione Basilicata”: perché viene richiesta l’autocertificazione tramite SPID
La necessità dell’autocertificazione da trasmettersi tramite SPID è emersa in seguito a un accertamento tecnico. È stato infatti rilevato il problema di tantissime utenze "uso domestico" intestate a persone decedute. L’ovvia impossibilità di dare il “Contributo mensile Gas Regione Basilicata” alle utenze intestate a persone decedute, ha pertanto reso necessaria l’autocertificazione, che deve essere resa esclusivamente dall’intestatario del PDR (il contatore).
La Basilicata a Terra Madre: realizzato il Pane dell’Alleanza per donarlo a Papa Francesco
Lieviti madre conferiti dalla rete Slow Food delle regioni d’Italia, unione e impasto con farina e acqua, cottura in forno a legna e condivisione collettiva nel segno della pace e della speranza verso il futuro. Verrà donato a Papa Francesco, dalla Regione Basilicata, insieme a Slow Food Basilicata, con la collaborazione del Comune di Matera, il Pane dell’Alleanza creato questa mattina a Terra Madre, Salone del Gusto di Torino, l’evento mondiale dedicato al cibo buono, pulito e giusto, occasione per ripensare alla rigenerazione e alla cura del pianeta.
Assessore Merra continua il sostegno alla Montagna Materana
L’Assessore alle infrastrutture Donatella Merra ha incontrato quest’oggi il Sindaco di San Mauro Forte, altra tappa degli incontri istituzionali che l’Assessore sta tenendo con particolare riferimento alla situazione della viabilità nell’Area della Montagna Materana. La visita istituzionale presso l’Ente è stata l’occasione per fare il punto della situazione sugli interventi finanziati dalla Regione e per verificare lo stato di attuazione degli stessi.
Leggi tutto: Assessore Merra continua il sostegno alla Montagna Materana
Basilicata in podcast, la filiera etica della cooperativa PrimoSole
Prodotto di punta il finocchio lucano coltivato nella piana del Metapontino e che ha proprietà organolettiche particolari
Un finocchio etico, prodotto nella piana del Metapontino e con caratteristiche organolettiche molto particolari, profumato e croccante, da gustare crudo, ideale per il pinzimonio e come snack, ma si presta bene anche per le più svariate ricette. Ecosostenibile il packaging che contiene il prodotto, 100 per cento riciclabile.
Leggi tutto: Basilicata in podcast, la filiera etica della cooperativa PrimoSole
Dichiarazione del Direttore Generale dell’Azienda Sanitaria di Matera
In relazione alle notizie di stampa di alcune agenzie giornalistiche di questa Regione, riportate in data 11/10/2022 riguardante il presunto coinvolgimento di esponenti di questa Direzione Strategica in procedimenti giudiziari in corso, con la presente si rappresenta che esse sono destituite di fondamento.
Leggi tutto: Dichiarazione del Direttore Generale dell’Azienda Sanitaria di Matera
Basilicata in Podcast, contributo gas ai lucani: i dettagli
Approvato il Disciplinare per il contributo mensile gas. Stanziati 90 milioni di euro per le abitazioni non metanizzate.
La Giunta regionale della Basilicata ha approvato il “Disciplinare di attuazione della Legge 23 agosto 2022, n. 28: “Misure regionali di compensazione ambientale per la transizione energetica ed il ripopolamento del territorio lucano” che definisce i criteri e le modalità per la concessione di contributi ai cittadini residenti nella Regione Basilicata per l’anno termico 2022-2023.
Leggi tutto: Basilicata in Podcast, contributo gas ai lucani: i dettagli
Legge Gas, Bardi: il Governo non ha impugnato la legge regionale
“Il Governo NON ha impugnato la legge regionale che darà la componente gas gratis in bolletta a tutti i lucani coperti dalla metanizzazione e residenti in Basilicata. La norma pertanto esplicherà tutti i suoi effetti: è una bellissima notizia.
Leggi tutto: Legge Gas, Bardi: il Governo non ha impugnato la legge regionale
Pubblicati sul BUR il Disciplinare gas residenti in Basilicata e le “Linee Guida per contributi a non metanizzati”
Sono stati pubblicati sullo “Speciale” no. 48 il “Disciplinare di attuazione della legge regionale 23 agosto 2022 n. 28, articolo 1, comma 1: criteri e modalità per la concessione del beneficio relativo alla componente energia del prezzo del gas alle utenze domestiche dei residenti nella Regione Basilicata” e le Linee guida riguardanti “Contributi a fondo perduto per l'istallazione di impianti da fonti rinnovabili a servizio delle unità abitative non allacciate alla rete metano ricadenti nel territorio lucano”.
Basilicata in podcast, il Pic ‘Aqua, la ricchezza di un territorio’
Il piano integrato della cultura che interesserà il comune di Muro L. (capofila), Vietri di Potenza e Balvano ha l’obiettivo di valorizzare la risorsa idrica attraverso percorsi e sentieri tematici
Si chiama ‘Aqua – la ricchezza di un territorio’, il Pic, il Piano integrato di cultura, che interesserà i comuni di Muro Lucano, Balvano e Vietri di Potenza, legati da una risorsa preziosa e vitale come l’acqua.
Leggi tutto: Basilicata in podcast, il Pic ‘Aqua, la ricchezza di un territorio’
Contrasto al dissesto idrogeologico, al via 13 cantieri in Basilicata
Il soggetto attuatore degli interventi per il contrasto al dissesto idrogeologico in Basilicata ha completato le procedure di appalto relative a 13 interventi. Lo rende noto il presidente della Regione in qualità di commissario di governo per il contrasto al dissesto idrogeologico.
Leggi tutto: Contrasto al dissesto idrogeologico, al via 13 cantieri in Basilicata
Stabilizzazioni in sanità: Fanelli, verso il globale rafforzamento di strutture e organici
Si è conclusa il 20 settembre scorso la procedura di presentazione delle domande per gli Avvisi pubblici di ricognizione del personale, anche non più in servizio, del ruolo sanitario e degli operatori socio sanitari assunti a tempo determinato ed in possesso dei requisiti di legge per l’assunzione a tempo indeterminato, mediante procedura di stabilizzazione ai sensi della L. 234 del 30.12.2021, sulla base delle direttive di cui alla DGR di Basilicata n. 428 del 6 luglio 2022.
Ecologia Forestale e Selvicoltura
Gestione forestale su basi ecologiche - di Alberto Maltoni, Marco Paci, Andrea Tani
Il volume è diviso in due parti strettamente collegate fra loro in termini di ecosistema: ecologia e selvicoltura. La prima, fondamento della seconda, analizza i fattori che, interagendo fra loro, determinano i meccanismi e le dinamiche alla base dei sistemi forestali con particolare riguardo alla biodiversità e all’impatto umano sulle foreste, l’ambiente, il paesaggio.
Irrigazione: Cupparo, 32,6 milioni dal Pnrr per due progetti
Nel decreto del MIPAAF con cui si ammettono a finanziamento 42 progetti riguardanti investimenti strategici nel settore delle infrastrutture irrigue, di cui 23 progetti relativi all’Area Centro Nord e 19 l’Area Sud, per un totale di circa 517 milioni di euro, sono due i progetti finanziati che riguardano la Basilicata per un ammontare di 32,6 milioni di euro. Lo riferisce l’Assessore alle Politiche Agricole, Forestali, Alimentari Francesco Cupparo.
Leggi tutto: Irrigazione: Cupparo, 32,6 milioni dal Pnrr per due progetti
Ripristinata a Rionero l’antica epigrafe della chiesa del SS. Sacramento
Evidenziati il valore della storia e della cultura
di Carmen Piccirillo
Una significativa cerimonia, che ha riguardato il ripristino di una importante epigrafe, si è tenuta a Rionero in Vulture, lo scorso 17 settembre, presso la Chiesa del Santissimo Sacramento, anticamente denominata Santa Maria di Arenigro (concessa ad albanesi epiroti).
Leggi tutto: Ripristinata a Rionero l’antica epigrafe della chiesa del SS. Sacramento
Parità, Pipponzi su nomina Consigliera Provincia di Potenza
La Consigliera regionale di parità effettiva Ivana Pipponzi, con la Consigliera supplente Rossana Mignoli, formula i migliori auguri di buon lavoro a Simona Bonito, neo Consigliera di parità della Provincia di Potenza appena nominata dal ministro del Lavoro.
Leggi tutto: Parità, Pipponzi su nomina Consigliera Provincia di Potenza
Basilicata in Podcast, SG: storia di un’azienda in costante crescita
Seconda solo a Samsung nella distribuzione dei prodotti elettronici di largo consumo
Ha sede operativa a Melfi la seconda azienda per fatturato, in Italia, nel settore della distribuzione di prodotti di telefonia. Prima di lei in classifica soltanto Samsung Italia. Quando è nata, nel 2007, erano in quattro, oggi, a distanza di 15 anni, è un gruppo consolidato con 250 dipendenti. Di chi stiamo parlando?
Leggi tutto: Basilicata in Podcast, SG: storia di un’azienda in costante crescita
Dati sulle vaccinazioni anti Covid dal 24 al 30 settembre 2022
Approvate le linee guida per l’Avviso in favore dei non metanizzati: stanziati 90 milioni
La Giunta regionale della Basilicata ha approvato le linee guida per l’avviso per la concessione di contributi a fondo perduto per l’installazione di impianti rinnovabili a servizio delle unità abitative non allacciate alla rete metano ricadenti nel territorio lucano.
Latronico: “Il cambiamento del clima non aspetta e non si ferma”
“Il cambiamento del clima non aspetta e non si ferma”. Lo ha ribadito l’assessore regionale all’Ambiente, Territorio ed Energia Cosimo Latronico che è intervenuto ieri a Matera nel convegno su “Cambiamenti climatici ed effetti sulle spiagge: l’area pilota di Metaponto” presso la sede della Lega Navale Italiana sez. Castellaneta e Matera.
Leggi tutto: Latronico: “Il cambiamento del clima non aspetta e non si ferma”
Radioterapia Asm, consegnata l’area in cui sorgerà il bunker
I competenti uffici dell’Asm, questa mattina, hanno consegnato all’impresa aggiudicataria l’area in cui sorgerà il nuovo bunker della radioterapia, i cui lavori termineranno a gennaio 2024.
Leggi tutto: Radioterapia Asm, consegnata l’area in cui sorgerà il bunker
Tito Brienza, Merra: prossima estate la conclusione dei lavori
Nella giornata ieri, l’assessore regionale alle Infrastrutture Donatella Merra ha effettuato un sopralluogo sulla SS 95 Tito-Brienza
“Abbiamo fatto il punto della situazione con i vertici dell’impresa Intercantieri Vittadello che sta eseguendo i lavori - ha dichiarato l’assessore Merra. Entro la prima settimana di ottobre i cantieri riprenderanno a pieno regime, nonostante le note difficoltà della fase legate alle consegne e al reperimento dei materiali, nonché all’aumento dei costi delle materie prime.
Leggi tutto: Tito Brienza, Merra: prossima estate la conclusione dei lavori
Asm, approvata delibera per l’assunzione di personale amministrativo
In attesa dell’espletamento del concorso unico regionale, al fine di rafforzare anche la propria area amministrativa, l’Asm ha approvato la delibera per l’assunzione a tempo determinato di 7 unità lavorative di Categoria C, attingendo dalla graduatoria legata a una procedura concorsuale del Comune di Ferrandina.
Leggi tutto: Asm, approvata delibera per l’assunzione di personale amministrativo
Vaccinazioni antinfluenzali in farmacia, si all’accordo integrativo
La Giunta regionale ha approvato il testo dell’intesa con Federfarma. Fanelli: “Poniamo le basi per rafforzare la campagna vaccinale 2022/2023 dando la possibilità ai cittadini di poter usufruire di questo servizio anche nelle farmacie, presenti in maniera capillare su tutto il territorio regionale”.
Leggi tutto: Vaccinazioni antinfluenzali in farmacia, si all’accordo integrativo
Protezione civile, pubblicati dati idrogeologici 2015-2021
Gli annali offrono un quadro meteorologico completo riguardante temperature, precipitazioni ed idrometria contengono dati utili per la progettazione e realizzazione di opere idrauliche.
Leggi tutto: Protezione civile, pubblicati dati idrogeologici 2015-2021