Cava Monte Cugname a Melfi
Anche la Pro Loco di Rionero chiede di salvare le colline del Vulture
Con delibera di Giunta Regionale, il 4 maggio scorso, è stata autorizzata la progettazione di coltivazione mineraria di una cava di quarzareniti, per lo sfruttamento di sabbie salicee nella località di Monte Crugname nel comune di Melfi.
Il giovane lucano Domenico Robbe approda in TV
L’importanza di sognare
di Carmen Piccirillo
Quanto è difficile credere nei propri sogni? Sicuramente la strada da percorrere per cercare di raggiungerli non è spianata, non è esente da difficoltà, da cadute e da tutto ciò che provoca momenti di abbattimento.
Il Lecce in serie A
Orgoglio del sud!
di Antonio Corbo
LECCE.- Lecce finalmente in Serie A, già le prime avvisaglie si erano registrate quando i tifosi erano accorsi in massa all'allenamento per abbracciare la squadra e per far sentire a calciatori e al tecnico tutto il proprio calore, erano migliaia, oltre 3 mila per l’allenamento - mercoledì 4 maggio 2022 - per incitare Lucioni (capitano del Lecce) e compagni a due giorni da Lecce-Pordenone.
Arriva a Melfi la prima edizione di Street Colors
La città Federiciana aderisce alla Giornata Mondiale del Colore e lancia un messaggio di pace
In occasione della Giornata Mondiale del Colore venerdì 6 maggio via Galileo Galilei si tingerà dei colori della pace per la prima edizione di Street Colors.
Leggi tutto: Arriva a Melfi la prima edizione di Street Colors
Si sta svolgendo la Settimana Civica dal 26 al 30 Aprile 2022
di Antonio Corbo
POTENZA.- Nasca dal basso un grande movimento di cittadini per la pace! …Gli alunni dell’IC Leopardi in marcia per la pace. Con questa manifestazione prende il via La “Settimana Civica” dal titolo “Protagonisti . Non spettatori “, co-promossa dalla Rete Nazionale delle Scuole per la Pace, dal Coordinamento Nazionale degli Enti Locali per la Pace e i Diritti Umani, il Centro Diritti Umani “Antonio Papisca” e la Cattedra Unesco “Diritti Umani, Democrazia e Pace” dell’Università di Padova, la Scuola di Alta Formazione “Educare all’Incontro e alla Solidarietà” della LUMSA di Roma.
Leggi tutto: Si sta svolgendo la Settimana Civica dal 26 al 30 Aprile 2022
Festa Pasquale
Il Potenza chiude la pratica salvezza con una giornata di anticipo. Ai rossoblu bastava un punto per la permanenza matematica in serie C e lo conquistano nell’ultima gara casalinga di questa stagione: 1 a 1 contro la Juve Stabia, in una partita che ha visto i lucani per lunghi tratti protagonisti.
Sostenibilità, Etica d'impresa, Impatto Sociale. Arriva a Potenza ETICAE - Stewardship in Action
Dal 14 Aprile, nuova sede operativa per la società cooperativa di professionisti attiva negli ambiti della responsabilità sociale d’impresa, sostenibilità, accountability e stewardship: ETICAE - Stewardship in Action (ETICAE-SiA).
"Un uomo? Processo al Cristo". Evento rinviato a giovedì 14
Rionero in Vulture. A causa delle incerte condizioni meteorologiche della giornata di domenica 10 aprile, che non hanno consentito di lavorare in sicurezza, la ProLoco e l'associazione Le Mele Marce" hanno deciso di rinviare l'evento a Giovedi 14 Aprile alle ore 20,00 per garantire la buona riuscita dello spettacolo nella massima sicurezza.
Vittore Grubicy, tra divisionismo e simbolismo
Una grande mostra al Museo della Città di Livorno
di Anna Montresòr
Vittore Grubicy De Dragon, Fiumelatte (o Lierna), 1889, olio su tela, cm 20,5 x 32, Roma, Galleria Berardi
Vittore Grubicy De Dragon, al Museo della Città di Livorno dall’8 aprile al 10 luglio, offre realmente ciò che promette nel titolo ovvero, osservare come e quanto questa nuova figura di Intellettuale sia stata al tempo un singolare artista oltre che gallerista e scopritore di talenti, e come abbia inciso sulla scena artistica internazionale tra il divisionismo e il simbolismo.
Rionero: "Un uomo? Processo al Cristo". Un evento da non perdere
di Carmen Piccirillo
Pasqua si avvicina e, come ogni anno, ci si prepara alle importanti celebrazioni che diventano non solo motivo di profonda meditazione ma anche di aggregazione sociale per donare a sé stessi e agli altri -soprattutto in questo periodo storico colmo di incertezza e paura- una nuova luce, una nuova speranza.
Leggi tutto: Rionero: "Un uomo? Processo al Cristo". Un evento da non perdere
Rionero: presentazione "Associazione Agata volontari contro il cancro ODV"
di Carmela Lapadula
Nel mese di febbraio presso il Centro Visioni Urbane di Rionero è stata presentata l’Associazione “AGATA Volontari contro il cancro”. Fondata nel gennaio 2017 a Marconia di Pisticci, l’associazione assolve il compito di assistere i malati di cancro e le loro famiglie accompagnandoli in tutte le fasi del percorso della malattia oncologica offrendo loro conoscenza, comprensione e servizi.
Leggi tutto: Rionero: presentazione "Associazione Agata volontari contro il cancro ODV"
Convegno “Ricerche e riflessioni sulla scuola ai tempi della DaD. Prospettive educative e di governance scolastica”
6 aprile 2022, ore 15:00 - Campus universitario Matera
di Antonio Corbo
MATERA . - Il giorno 6 aprile 2022, dalle ore 15.00 alle ore 19.00, presso l’aula magna del Campus universitario di Matera, in via Lanera n. 20, l’Ufficio Scolastico Regionale per la Basilicata e l’Università degli Studi della Basilicata organizzano un convegno di studi nel quale verranno presentati e discussi i risultati (già pubblicati in vari articoli ed in volume) di tre ricerche empirico-sperimentali, svolte fra il 2020 ed il momento presente, sull’impatto della DaD sull’organizzazione del lavoro scolastico.
Terra di Basilicata: 12° numero su "resilienza" tra PNRR e tanto altro
Il 16 marzo imperdibile uscita del mensile Terra di Basilicata: 12° numero incentrato sulle mille sfaccettature della "resilienza". Sul "rotocalco del cambiamento" di Associazione Officina Italia Potenza e diretto da Antonio Savino, copertina colorata con il cielo blu resiliente dell’Ucraina sopra i campi di guerra.
Leggi tutto: Terra di Basilicata: 12° numero su "resilienza" tra PNRR e tanto altro
Associazione “Comitato Lucano RMI” sulla nomina di Gerardo Bellettieri
L’Associazione Comitato Lucano RMI, nata con l’intento di contribuire ad analizzare le problematiche di tipo territoriale e sociale, oltre che di collaborare alla tutela delle fasce deboli, al miglioramento del benessere generale e della qualità della vita, tutto per concorrere al raggiungimento di quella pace sociale, che tutta la Società Civile anela acquisire, conscia del gravoso impegno profuso dalle Autorità competenti e gestori del Programma “Reddito Minimo d’Inserimento”, vuol esternare compiacimento per la nomina dell’avv. Gerardo Bellettieri ad Assessore con delega alle Attività produttive, Lavoro, Formazione e Sport della Regione Basilicata. Il neo Assessore, infatti, sin dal 2019, anno di costituzione dell’Associazione di Categoria, ha manifestato sensibilità sociale, interesse umano e un approccio di alto profilo professionale per il percorso dei Progetti d’Inserimento e il futuro stesso dei beneficiari del Programma regionale “Reddito Minimo d’Inserimento, tanto da sottoscrivere la Tessera n. 2 dell’Associazione “Comitato Lucano RMI”.
L’Associazione e la sua Presidenza augura all’avv. Gerardo Bellettieri un proficuo e sereno lavoro, restando a disposizione per concordare piani di lavoro sinergici e tavoli di concertazione.
Rionero: Fidapa e Unilabor unite verso un fine comune: “L’importanza di essere donna”
di Carmen Piccirillo
Si è tenuto lo scorso 8 marzo presso la Biblioteca “G. Fortunato” di Rionero, in occasione della Festa della Donna, l’incontro culturale sulla condizione delle donne nel mondo d’oggi, denominato “L’importanza di essere donna- Unicità e diversità della donna nella cultura occidentale e orientale”.
Leggi tutto: Rionero: Fidapa e Unilabor unite verso un fine comune: “L’importanza di essere donna”
“Impastiamo il futuro - dalla formazione al lavoro”
10 marzo 2022 (9:00-13:00) c/o Polo Bibliotecario di Potenza
La Direzione dell’Istituto Penale per i Minorenni di Potenza (IPM) ha avviato, presso la propria sede, “Il Forno dei Briganti”, un laboratorio produttivo artigianale nel settore dolciario, realizzato nell’ambito di una progettualità triennale denominata “Il brigantino”, propedeutica alla sottoscrizione di un Accordo formale coinvolgente questo IPM, l’Agenzia Regionale Lavoro Apprendimento Basilicata (ARLAB), Confcooperative Basilicata e la Cooperativa sociale “LiberaMente ETS”.
Leggi tutto: “Impastiamo il futuro - dalla formazione al lavoro”
Occhio alle feste comandate: 8 Marzo festa delle donne
di Antonio Corbo
Prof.ssa Antonia Tammone
Potenza.- Incontro con la prof.ssa Antonia Tammone, referente regionale A.N.I.L.S. (Associazione Nazionale Insegnanti Lingue Straniere) per la lingua tedesca che ci accoglie nella Biblioteca Nazionale di Potenza -oggi 8 marzo 2022 - giornata della donna - e ci dice: “ Non facciamoci intortare da mimose e festeggiamenti.
Leggi tutto: Occhio alle feste comandate: 8 Marzo festa delle donne
Gli Stati Generali delle Donne presentano La "Carta di Dubai"
L'8 marzo gli Stati Generali delle Donne in collegamento zoom hanno presentato la "Carta di Dubai", un cammino condiviso con tanti gruppi femminili che arriva dalla Carta delle donne di Pechino del 1995 e dalla Carta delle Donne del Mondo di Milano, Expo 2015.
Leggi tutto: Gli Stati Generali delle Donne presentano La "Carta di Dubai"
Sandro Negri, la meraviglia della natura
La Galleria Sartori di Mantova lo ricorda a dieci anni dalla sua scomparsa
Michele De Luca
Sandro Negri
Skills Act 4 Vet: una visione innovativa della formazione professionale
di Antonio Corbo
Giulia Scavone, Triebeka Training Lab
POTENZA. Le Istituzioni europee si uniscono per portare ad un altro livello le abilità acquisite dai giovani durante i tirocini all’estero. I progetti Erasmus non si sono fermati durante questo lungo periodo di pandemia.
Leggi tutto: Skills Act 4 Vet: una visione innovativa della formazione professionale
Il nuovo numero di Terra...
Siamo al primo giro di boa, ora ci crediamo davvero. Un anno di sacrifici e tanta abnegazione per raggiungere un obiettivo nel panorama informativo. Di sicuro c’è da fare ancora molta strada, ma questo lo sapevamo e lo avevamo messo in conto molto tempo prima.
I Farnese. Architettura, Arte, Potere
Una grande mostra al Complesso Monumentale della Pilotta di Parma
MDL
Jacopo Meleghino (?), Progetto assonometrico di Palazzo Farnese a Roma, Archivio di Stato di Modena, Mappario Estense
A venticinque anni dall’ultima esposizione sul tema, il Complesso Monumentale della Pilotta ospiterà, dal 18 marzo al 31 luglio 2022, una grande mostra dedicata alla committenza della famiglia Farnese, con l’obiettivo d’indagare la straordinaria affermazione della casata nella compagine politica e culturale europea dal Cinque al Settecento, attraverso l’utilizzo delle arti come strumento di legittimazione.