La grande stagione del fumetto italiano (Zerocalcare, Makkox e gli altri)
di Donato Sabina
Purtroppo la sua visita a Potenza è stata oscurata dall'episodio dell'aggressione a Roberto Speranza ma -per chi non lo conoscesse ancora- Zerocalcare (alias Michele Rech, classe 1983), venuto nel capoluogo lucano a presentare il suo libro Kobane Calling, fa parte di quel gruppo di disegnatori ( oltrechè narratori-poeti ) italiani, che negli ultimi anni hanno contribuito a rendere il Fumetto molto più che un sottogenere per adolescenti.
Leggi tutto: La grande stagione del fumetto italiano (Zerocalcare, Makkox e gli altri)
Tito. Il 6 febbraio si inaugura la mostra di Takoua Ben Mahamed
L'Associazione Sotto il Castello, Il 6 febbraio, alla presenza dell'autrice, inaugura la mostra di Takoua Ben Mahamed, autrice di Fumetto Intercultura e del libro Sotto il Velo (ed BeccoGiallo). L'iniziativa rientra nel percorso di avvicinamento al settantesimo anniversario della Costituzione Italiana che cadrà l'1 gennaio 2018.
Leggi tutto: Tito. Il 6 febbraio si inaugura la mostra di Takoua Ben Mahamed
Torna Charlie Hebdo
Dopo una breve pausa torna domani in edicola Charlie Hebdo. Il giornale satirico torna in un momento ancora più difficile, all'indomani della discesa in campo della marina francese leggi la "portaerei nel golfo"
Un cane che scappa con una copia di Charlie Hebdo in bocca, e ad inseguirlo caricature tra l’umano e il canino di Nicolas Sarkozy, Marine Le Pen, Papa Francesco e uno jihadista, rappresentato come un grosso lupo nero con un kalashnikov in bocca. Disegni neri, sfondo rosso, e il titolo ‘C’est reparti!’ (si ricomincia).
Buon compleanno, Dylan Dog!
Il personaggio creato da Tiziano Sclavi compie trent’anni. Una grande mostra al Museo Luzzati di Genova fino al 18 aprile
C.S.
A sinistra: Dylan Dog al Museo Luzzati di Genova, locandina - A destra: Tiziano Sclavi
Dylan Dog, personaggio creato da Tiziano Sclavi nel 1986 e pubblicato da Sergio Bonelli Editore, ha raggiunto trent’anni di vita editoriale. Il Museo Luzzati di Genova, con il patrocinio di Sergio Bonelli Editore, festeggia l’importante traguardo raggiunto dall’Indagatore dell’incubo con un’esclusiva mostra, appena inaugurata, che sarà aperta al pubblico fino al 18 aprile.
14 gennaio 20l5 il giorno di Charlie Hebdo
Charlie Hebdo riprende dopo aver riposto i fazzoletti in tasca. Non solo torna in edicola, ma dichiara al mondo di onorare i morti, non con le lacrime, ma con vignette più “cattive” su Maometto.
Nel nuovo numero, infatti, i lettori troveranno diverse caricature inedite su Maometto a cominciare da quella in prima pagina già diffusa su tutti i media del mondo.
Cinquant’anni fa’ nacque Corto Maltese
Da domani fino al 19 marzo al Museo della Storia – Palazzo Pepoli. Il personaggio creato da Hugo Pratt in una grande mostra a Bologna
C.S.
A sinistra: Hugo Pratt - A destra: la locandina della mostra: 50 anni di mito
A 50 anni dalla nascita di Corto Maltese, apparso per la prima volta nel 1967 in “Una ballata del mare salato”, CMS.Cultura e Genus Bononiae. Musei nella Città, col sostegno di Fondazione Cassa di Risparmio in Bologna, portano a Bologna una grande antologica per celebrare Hugo Pratt e il suo personaggio più famoso.